Moncalieri | 15 maggio 2025, 15:33

Tutto pronto a Moncalieri per celebrare sabato la “Giornata delle Famiglie”

Tante attività per tutti nei luoghi più suggestivi del centro storico

Tutto pronto a Moncalieri per celebrare la “Giornata delle Famiglie”

Tutto pronto a Moncalieri per celebrare la “Giornata delle Famiglie”

Moncalieri, dopo aver ottenuto la certificazione nazionale di  “Comune Amico della Famiglia”, ha riunito la Commissione Interdisciplinare sulle Politiche familiari. La città del Proclama si unisce così ai 17 Comuni del Piemonte già entrati a far parte della rete, promossa dalla Provincia Autonoma di Trento, che connette territori nella condivisione di buone pratiche che mettono al centro le famiglie.

Le iniziative messe in campo per le famiglie

Tra gli interventi principali della Commissione stessa, è stato redatto nel 2024 il “Piano Famiglia” che viene ridiscusso ogni due anni. E’ un insieme di azioni coordinate per sostenere, accompagnare e valorizzare il ruolo delle famiglie sul territorio. A conclusione dell’incontro, sono intervenute tre partecipanti al progetto “We Care” che sono parte di un gruppo di giovani famiglie che a Trento hanno potuto sperimentare dal vivo i servizi messi a disposizione dall’Amministrazione locale.  

Per celebrare l’importante risultato raggiunto con la Certificazione del “Comune Amico della Famiglia” alla Città di Moncalieri ed in occasione della “Giornata internazionale delle famiglie” è stata organizzata sabato 17 maggio una rassegna di eventi dedicati.

Gli eventi in programma sabato 17 maggio

Una giornata ricca di iniziative rivolte alle famiglie nel Centro storico a partire dal mattino, che vedono workshop al Bosco del Re a cura dell’associazione Edolo, un incontro con l’autore Gianluca Daffi all’ITIS Pininfarina a cura dell’ass. Air Down e le visite guidate al Real Collegio a cura degli Amici del Real Castello e dell’Ass. Teatrulla. A seguire, si svolgeranno dei laboratori al Giardino delle Rose (a cura di Educazione Progetto, Cooperativa Frassati, Cooperativa Ker) e una merenda condivisa a cura la Proloco di Moncalieri. 

Alle 17, sempre presso il Real Collegio, si svolgerà la presentazione del libro “Allenare alla vita” dello psicoterapeuta e pedagogista Alberto Pellai.  Si segnala che le visite guidate su due turni al Real Castello sono sold-out, mentre i laboratori e la merenda condivisa al Giardino delle Rose sono aperti a tutti a partire dalle 15:30.

Il programma completo delle iniziative è disponibile su: https://www.comune.moncalieri.to.it/novita/notizie/giornata-delle-famiglie-2025  

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium