Moncalieri | 10 maggio 2025, 18:32

Il New York Times 'incorona' Moncalieri: villa Silvio Pellico tra i 25 giardini più belli al mondo

Apprezzata per eleganza, armonia, stile ed una storia legata ai grandi nomi del Novecento

Moncalieri, villa Silvio Pellico tra i 25 giardini più belli al mondo per il New York Times

Moncalieri, villa Silvio Pellico tra i 25 giardini più belli al mondo per il New York Times

Un pezzo di Moncalieri che ottiene una vetrina globale e una promozione a pieni voti. C'è anche villa Silvio Pellico, infatti, nella prestigiosa lista dei 25 giardini più belli al mondo pubblicata dal New York Times.

Premiati eleganza, armonia e stile

Una promozione inattesa e per questo ancora più gradita, perché questa bellezza torinese viene messa sullo stesso piano di Villa d’Este a Tivoli, Ninfa e la High Line di New York. La villa di Moncalieri si fa apprezzare per eleganza, armonia, stile ed una storia legata ai grandi nomi del Novecento.

Acquistata nel 1948 da Umberta Nasi Ajmone-Marsan, ospita un giardino firmato dal celebre paesaggista inglese Russell Page. È lo stesso Page che progettava in quegli anni il giardino di Gianni e Marella Agnelli a Villar Perosa.

La sua firma si riconosce nell’equilibrio geometrico degli spazi di villa Silvio Pellico, nella raffinatezza delle linee e nell’uso poetico dell’acqua: al centro, una vasca rettangolare con ninfee e fiori di loto evoca un’atmosfera sospesa tra sobrietà e incanto.

La promozione del New York Times

Il NY Times la paragona al giardino che Page realizzò nel '77 alla Frick Collection di New York, uno dei capolavori assoluti dell'estetica. Per Moncalieri motivo di vanto e orgoglio, nei giorni in cui la città mette in vetrina le sue bellezze con Fiorile.

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium