Chieri | 16 maggio 2025, 09:09

Chieri, alcol venduto ai minori: sanzioni e sequestri nei negozi del centro

Sequestrati anche tabacchi e prodotti scaduti. L’assessore Carillo: "Educare a un consumo responsabile, tutelare i giovani e il decoro urbano"

A seguito di numerose segnalazioni giunte al comando di Polizia Locale di Chieri, gli operatori hanno effettuato accertamenti presso diversi esercizi di vicinato, in particolar modo in via Vittorio Emanuele II, via Roma, via Gualderia e piazza Pellico. In occasione delle verifiche sono emerse reiterate cessioni di alcolici ai minori degli anni 18.

Gli esercenti sono stati regolarmente sanzionati ai sensi della L. 30 marzo 2001, n.125, che prevede una sanzione amministrativa pecuniaria (da 500 a 2mila euro ) e una sanzione accessoria della sospensione dell’attività per un periodo da 15 giorni a 3 mesi. Sono stati identificati una ventina di minori.

Sequestri

L’attività di controllo non si è limitata alla vendita degli alcolici ai minori, ma anche la merce esposta in vendita con il sequestro di quella scaduta a tutela dei consumatori. È stato effettuato anche un sequestro di tabacchi lavorati.  Seguiranno ulteriori verifiche, che non escluderanno provvedimenti di sospensione o di chiusura degli esercizi.

Quest’attività è stata fortemente voluta da me e dall’amministrazione comunale, per contrastare la vendita di alcolici ai minori, in quanto veicolo di pregiudizio per i nostri giovani e per la vivibilità sociale - così l’assessore alla Prevenzione e Sicurezza e Polizia Locale, Biagio Fabrizio Carillo -. L’attività eseguita ha un duplice obiettivo. Da un lato far comprendere ai giovani e alle loro famiglie le conseguenze dannose che provoca l’abuso di alcool a lungo termine, per giungere ad un diverso rapporto dei ragazzi rispetto al consumo di alcool, ovvero affrontando il consumo di bevande alcoliche in modo responsabile, consapevole ed informato, per ridurre i rischi associati al consumo eccessivo dello stesso. Dall’altro lato, per ciò che concerne il decoro urbano, i suddetti interventi servono anche a sensibilizzare gli esercenti e gli acquirenti a non abbandonare i rifiuti su suolo pubblico, favorendone il conferimento negli appositi cestini, al fine di aumentare ulteriormente la sicurezza urbana. L’attenzione a dette tematiche sarà oggetto durante i servizi serali di ulteriori accertamenti da parte del personale del Comando di Polizia Locale, che ringrazio per l’impegno profuso”.   

Redazione

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium