Politica | 18 aprile 2025, 16:42

Pagine che illuminano il presente: è nelle librerie il primo libro della consigliera regionale Canalis

Il volume dal titolo ‘50 ritratti del Cattolicesimo democratico’ è un viaggio tra le idee, la vita e l’impegno di protagonisti di una cultura politica centrale nella storia italiana

Un’intervista alla consigliera regionale Pd Monica Canalis, curatrice del volume ‘50 ritratti del Cattolicesimo democratico. Da Rosmini a Sassoli: volti e storie di una cultura politica’ (Capricorno Edizioni), è l’occasione per riflettere sul valore della cultura politica e sull’importanza di conoscere figure che, con le loro vite, hanno testimoniato una visione alta della politica e dell’impegno pubblico.

Consigliera Canalis, come nasce l’idea di questo libro?
“L’idea nasce dal desiderio, arrivata a questo punto del mio percorso politico, di dare un contributo culturale al dibattito pubblico, piemontese e nazionale. Ho sempre creduto nella dimensione riflessiva della politica, non solo come scontro o confronto ma come elaborazione e visione. Il libro è anche il frutto del mio impegno passato alla guida della scuola di formazione del Pd piemontese, tra il 2008 e il 2016. Credo che oggi, di fronte a un dibattito spesso appiattito su slogan e propaganda, tornare alle radici del pensiero politico sia un esercizio necessario e, soprattutto, fecondo”.

Qual è l’obiettivo principale del libro?
‘50 ritratti del Cattolicesimo democratico’ è pensato come uno strumento di formazione, rivolto in particolare alle nuove generazioni. Molti dei cinquanta protagonisti raccontati non sono conosciuti dai più giovani. Ho voluto renderli accessibili attraverso brevi ritratti, accompagnati da fotografie, per raccontare non solo le loro idee, ma anche le loro vite. Parole e immagini, spirito e carne. Il libro vuole essere agile, consultabile, capace di accendere curiosità e incoraggiare ad approfondire.

Il volume si concentra sul Cattolicesimo democratico. Perché questa scelta?
“È la mia cultura politica di riferimento, e credo che oggi più che mai serva riscoprirne il valore e l’attualità. Senza culture politiche – Cattolico democratica, Socialista e Liberale – non sarebbe nata la nostra Costituzione. E oggi, senza il loro aggiornamento e rinnovamento, non abbiamo gli strumenti per affrontare la crisi della democrazia. I personaggi del libro – politici, sindacalisti, insegnanti, animatori sociali – sono stati tutti, a modo loro, educatori attraverso l’esempio”.

È un’opera collettiva, vero?
“Sì, e questo la rende ancora più significativa. Cinquanta autori, uno per ogni ritratto, hanno contribuito al volume. Tra loro ci sono Francesco Antonioli, Chiara Genisio, Bruno Manghi, Luca Rolandi, Gianfranco Astori, e molti altri. Molti dei personaggi raccontati sono piemontesi, a testimonianza del contributo forte che questa Regione ha dato alla costruzione del pensiero democratico cristiano. Tra i ritratti possiamo citare Beniamino Andreatta, Maria Agamben Federici, Ernesto Balducci, Guido Bodrato, Pierre Carniti e Giulio Pastore”.

Il libro sarà anche l’occasione per un dialogo con i cittadini?
“Assolutamente sì. Stiamo organizzando una serie di presentazioni, rivolte soprattutto ai giovani. Vogliamo che questo libro diventi un punto di partenza, uno stimolo per chi desidera impegnarsi, capire, partecipare. I partiti passano, ma le culture politiche restano, e hanno bisogno di nuovi interpreti”.

Comunicazione politica

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium