Attualità | 16 giugno 2025, 20:20

Flash mob di FdI e cittadini contro il degrado al Maiocco: “Fuori gli spacciatori, dateci un presidio fisso”

Bandiere e manifesti per chiedere controlli efficaci al giardino, nel mirino anche l’area delle ferrovie

Flash mob contro il degrado al Maiocco: “Fuori gli spacciatori, dateci un presidio fisso”

Flash mob contro il degrado al Maiocco: “Fuori gli spacciatori, dateci un presidio fisso”

Giardini Maiocco, basta degrado!”. Con megafoni, bandiere e manifesti i cittadini hanno occupato, simbolicamente, l’area di corso Caio Plinio occupata ormai da anni dagli spacciatori. Un presidio, organizzato da Fratelli d’Italia, che ha visto scendere in campo le famiglie del quartiere Mirafiori Sud, da troppo tempo alle prese con noti problemi di legalità.

Il sit-in

In prima fila anche gli esponenti di FdI: la senatrice Paola Ambrogio, il consigliere regionale Roberto Ravello, i consiglieri di Circoscrizione Vincenzo Macri, Domenico Angelino, Grazia Poggio Sartori e Raffaele Marascio. Oltre all’assessore regionale Maurizio Marrone e all’onorevole Augusta Montaruli.  

“A fianco dei cittadini”

Noi siamo dalla parte dello Stato e delle forze dell’ordine - ha esordito Maurizio Pedrini, segretario cittadino di Fdi - E con la nostra azione quotidiana dimostriamo che siamo a fianco dei cittadini. L’importante, oggi, è che venga garantita una presenza delle istituzioni per riportare la legalità in un luogo per troppo tempo abbandonato al degrado”.

Un altro tema è quello legato alla staccionata distrutta del giardino e a tutta l’area adiacente la ferrovia. “Stiamo interloquendo con Rfi - ha sottolineato Ambrogio - per trovare una soluzione alternativa che non permetta ai pusher di nascondere la droga dietro le aiuole e in prossimità dei binari”. 

Il presidio fisso 

Tantissimi anche i bambini, così come i nonni. Tutti a spingere per un presidio fisso, definito come l’unica soluzione per arginare il degrado. “La presenza della polizia a cavallo va bene - così Angelino - ma questa piaga dello spaccio deve finire. La gente non può avere paura di uscire di casa”. Per Macrila sicurezza non è una priorità della nostra Circoscrizione. Forse perché loro vivono lontano da questi problemi”.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium