Scuola e formazione | 01 luglio 2025, 15:53

Dalla provincia alla Regione contro gli accorpamenti: la protesta dei docenti arriva a Palazzo Lascaris

Non solo Barriera. Anche gli insegnanti di altri istituti hanno partecipato alla manifestazione. Accolti dal consiglio. Presentato un ordine del giorno

Scuola,  la protesta dei docenti arriva a Palazzo Lascaris

Scuola, la protesta dei docenti arriva a Palazzo Lascaris

Contro gli accorpamenti, contro il depauperamento educativo delle periferie, contro le classi pollaio. Dalla città metropolitana ora la protesta degli insegnanti prova ad arrivare a un livello più alto. Quello della Regione. 

Coinvolti gli istituti compresivi di tutta la provincia

Dopo il sit in degli insegnanti di Barriera davanti alla sede di Corso Inghilterra, ora la rete si amplia e riguarda anche gli istituti comprensivi di tutta la provincia.

La Regione prevede 24 accorpamenti nel prossimo triennio. Le procedure di accorpamento portate avanti negli ultimi mesi riguardano 15 istituti scolastici, sette in provincia di Torino. Ma ora si prova a fare quadrato. Ne è un esempio il caso del Bodoni-Paravia e del Birago. La scuola di via Ponchielli se unita a quella di Corso Novara, dovrebbe gestire più di 1.600 studenti e 370 insegnanti. Una "scuola mostro", come è stata definita, che metterebbe in difficoltà l'istruzione in uno degli angoli socialmente più fragili di Torino. Ma i "tagli" riguardano non solo Barriera, ma anche l'istituto carcerario delle Vallette. 

Nonostante le 29 preiscrizioni il Liceo Artistico intra carcere partirà "zoppo" di due classi. La prima e la seconda, per tagli ministeriali, non prenderanno il via. Presenti nella rete oltre al Bodoni e il Birago, ci sono Beccari, Steiner, Zerboni, Peano, l'Ubertini di Caluso, il comprensivo di Settimo Torinese, il Primo, Curie-Vittorini, SAL, il comprensivo Bobbio Novaro, il Parri VianParri, il comprensivk Tommaseo, Torino II, Vivaldi Murialdo, Santorre, Rosa-Ferrrari e il Colombatto.

Presentato ordine del giorno, Conticelli prima firmataria

Sulla questione è stato presentato un ordine del giorno che vede come prima firmataria la consigliera Nadia Conticelli per concordare con Città metropolitana e con l’Ufficio scolastico regionale la sospensione di tutti gli iter di accorpamento, in un percorso che preveda il coinvolgimento della Regione. 

Un atto sostenuto anche dal gruppo Avs. 

"Chiediamo di rivedere i criteri del dimensionamento e rispettare le autonomie scolastiche - commenta il gruppo di Alleanza Verdi Sinistra - ci aspettiamo che i partiti di destra che continuano a soffiare sul fuoco della mancanza di sicurezza in Barriera di Milano abbiano il coraggio di dire no a queste scelte scellerate che arrivano dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e che renderebbero più fragili ancora quei territori".

AVS sulle scuole di Grugliasco e Pinerolo 

Sul tema in precedenza il gruppo aveva presentato un odg, a prima firma Valentina Cera, approvato all'unanimità, con richiesta all'assessore Chiorino, di sospendere i tagli all'istruzione per adulti, in particolare sul Curie-Vittorini di Grugliasco e sul Buniva di Pinerolo

Daniele Caponnetto

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium