Attualità | 17 giugno 2025, 17:41

La strada per la Conca del Pra riaperta solo per chi svolge attività economica

Rispetto alle previsioni, il termine del cantiere per riaprire la strada colpita da una frana è stato posticipato di alcune settimane

La strada per la Conca del Pra riaperta solo per chi svolge attività economica

La strada che da Villanova sale alla Conca del Pra è stata riaperta solo per chi svolge attività economica in quella che è una delle località più turistiche della Val Pellice. Rispetto alle previsioni iniziali, che individuavano la riapertura per tutti a metà giugno, il cantiere per mettere in sicurezza il punto della strada travolto da una frana è ancora in corso.

“Spero che per la fine di giugno i lavori siano terminati, nel frattempo la salita è autorizzata, dalle 17 alle 8, solo per gli aventi diritto che svolgono attività economica nella Conca. Sono esclusi, quindi, tutti gli altri aventi diritto, ad esempio, chi è proprietario di case o terreni ma non svolge attività economica” spiega il sindaco di Bobbio Pellice, Mauro Vignola.

Quando verrà revocato per tutti il divieto di transito, probabilmente sarà possibile salire in automobile anche per i turisti: “La Città metropolitana infatti ha emesso l'autorizzazione per la stagione turistica con le stesse caratteristiche dello scorso anno. Tuttavia ci riserviamo di verificare al termine dei lavori la reale possibilità di aprire a tutti la salita in auto”.

Elisa Rollino

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium