Scuola e formazione | 27 giugno 2025, 14:26

Grugliasco, c'è tempo fino al 31 agosto per l'iscrizione al servizio della mensa scolastica

L'iscrizione è obbligatoria per sia per i nuovi che per gli alunni già iscritti nel 2024/2025

Grugliasco, c'è tempo fino al 31 agosto per l'iscrizione al servizio mensa scolastica

Grugliasco, c'è tempo fino al 31 agosto per l'iscrizione al servizio mensa scolastica

Grugliasco guarda già al prossimo anno scolastico, con particolare attenzione all'iscrizione al servizio mensa. Le istanze vanno presentate online e ci sarà tempo fino al 31 agosto 2025 alle ore 23:59, compilando il modulo "Refezione scolastica – Iscrizioni a.s. 2025/2026" sulla piattaforma SiMeal, raggiungibile dalla sezione "Sportello Telematico Polifunzionale" / "Servizi educativi e sociali" / “Accedi ai servizi“ presente sul sito www.comune.grugliasco.to.it Si ricorda che per procedere all'iscrizione è necessario utilizzare le proprie credenziali del Sistema pubblico di identità digitale (SPID) o la propria Carta di identità elettronica (CIE).

Si comunica che la domanda di iscrizione per il servizio di refezione scolastica per l'anno scolastico 2025/2026, non sarà accettata se non verranno saldati tutti i debiti relativi al servizio di refezione scolastica dell'anno scolastico 2024/2025.

RIDUZIONE DELLA TARIFFA

La riduzione della tariffa si richiede inserendo il valore dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) durante la fase dell'iscrizione al servizio compilando lo stesso modulo sopraindicato "Refezione scolastica – Iscrizioni a.s. 2025/2026". Inoltre, se non si è ancora in possesso dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), si consiglia di provvedere a contattare, quanto prima, un CAF o a procedere in autonomia con la richiesta accedendo al sito dell'INPS.

Si sottolinea che nei seguenti casi sarà attribuita d'ufficio la tariffa massima applicabile:

1. assenza di attestazione ISEE;

2. attestazione ISEE scaduta;

3. valore ISEE maggiore di euro 50.000,00;

4. attestazione ISEE che presenti omissioni e/o difformità;

5. iscrizione oltre il 31/08/2025 per tutto il mese di settembre verrà attribuita la tariffa massima applicabile.

Si ricorda che coloro che a fine anno scolastico vantano un credito nei confronti

del servizio, se iscritti anche per l'anno scolastico 2025/2026 ritroveranno il credito già caricato sull'estratto conto di SiMeal.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium