Scuola e formazione | 01 luglio 2025, 15:53

Dalla provincia alla Regione contro gli accorpamenti: la protesta dei docenti arriva a Palazzo Lascaris

Non solo Barriera. Anche gli insegnanti di altri istituti hanno partecipato alla manifestazione. Accolti dal consiglio. Presentato un ordine del giorno

Scuola,  la protesta dei docenti arriva a Palazzo Lascaris

Scuola, la protesta dei docenti arriva a Palazzo Lascaris

Contro gli accorpamenti, contro il depauperamento educativo delle periferie, contro le classi pollaio. Dalla città metropolitana ora la protesta degli insegnanti prova ad arrivare a un livello più alto. Quello della Regione. 

Coinvolti gli istituti compresivi di tutta la provincia

Dopo il sit in degli insegnanti di Barriera davanti alla sede di Corso Inghilterra, ora la rete si amplia e riguarda anche gli istituti comprensivi di tutta la provincia.

La Regione prevede 24 accorpamenti nel prossimo triennio. Le procedure di accorpamento portate avanti negli ultimi mesi riguardano 15 istituti scolastici, sette in provincia di Torino. Ma ora si prova a fare quadrato. Ne è un esempio il caso del Bodoni-Paravia e del Birago. La scuola di via Ponchielli se unita a quella di Corso Novara, dovrebbe gestire più di 1.600 studenti e 370 insegnanti. Una "scuola mostro", come è stata definita, che metterebbe in difficoltà l'istruzione in uno degli angoli socialmente più fragili di Torino. Ma i "tagli" riguardano non solo Barriera, ma anche l'istituto carcerario delle Vallette. 

Nonostante le 29 preiscrizioni il Liceo Artistico intra carcere partirà "zoppo" di due classi. La prima e la seconda, per tagli ministeriali, non prenderanno il via. Presenti nella rete oltre al Bodoni e il Birago, ci sono Beccari, Steiner, Zerboni, Peano, l'Ubertini di Caluso, il comprensivo di Settimo Torinese, il Primo, Curie-Vittorini, SAL, il comprensivo Bobbio Novaro, il Parri VianParri, il comprensivk Tommaseo, Torino II, Vivaldi Murialdo, Santorre, Rosa-Ferrrari e il Colombatto.

Presentato ordine del giorno, Conticelli prima firmataria

Sulla questione è stato presentato un ordine del giorno che vede come prima firmataria la consigliera Nadia Conticelli per concordare con Città metropolitana e con l’Ufficio scolastico regionale la sospensione di tutti gli iter di accorpamento, in un percorso che preveda il coinvolgimento della Regione. 

Un atto sostenuto anche dal gruppo Avs. 

"Chiediamo di rivedere i criteri del dimensionamento e rispettare le autonomie scolastiche - commenta il gruppo di Alleanza Verdi Sinistra - ci aspettiamo che i partiti di destra che continuano a soffiare sul fuoco della mancanza di sicurezza in Barriera di Milano abbiano il coraggio di dire no a queste scelte scellerate che arrivano dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e che renderebbero più fragili ancora quei territori".

AVS sulle scuole di Grugliasco e Pinerolo 

Sul tema in precedenza il gruppo aveva presentato un odg, a prima firma Valentina Cera, approvato all'unanimità, con richiesta all'assessore Chiorino, di sospendere i tagli all'istruzione per adulti, in particolare sul Curie-Vittorini di Grugliasco e sul Buniva di Pinerolo

Daniele Caponnetto

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium