Moncalieri | 29 giugno 2025, 13:29

Un tablet per agente, stampanti nelle auto e droni per i controlli: Moncalieri 'rafforza' la Polizia locale

L'investimento di oltre 7 mila per dotare gli agenti e i loro mezzi di tutti i supporti tecnologici necessari

Moncalieri 'rafforza' la dotazione tecnologica della Polizia locale

Moncalieri 'rafforza' la dotazione tecnologica della Polizia locale

Il Comune di Moncalieri va incontro alle esigenze della Polizia locale e decide di stanziare più di 7 mila euro per migliorare il supporto tecnologico in dotazione agli agenti: tutti gli uomini in servizio avranno a disposizione un tablet e sulle vetture del pronto intervento  ci sarà una stampante. 

Nel recente passato sono stati messi a disposizione anche i droni, al fine di aumentare la dotazione degli strumenti a loro disposizione per riuscire a scovare 'furbetti', piccoli delinquenti o criminali veri e propri.

T red, controlli e videosorveglianza

Visto che "gli uomini della Polizia Locale - viene specificato nella determina di acquisto - hanno il controllo di incroci particolarmente pericolosi... e che il territorio del Comune è dotato di T Red e di un impianto di videosorveglianza che monitora i punti critici, collegabile a schermi posti all’interno del Comando, è necessario incrementare il livello di efficienza dell’attività di visualizzazione delle immagini sia relative ai passaggi con il rosso semaforico dei T Red, garantendo agli operatori una maggiore precisione ed accuratezza nelle validazioni, sia nella visione delle immagini provenienti dalle telecamere di videosorveglianza”. 

Un tablet per ogni agente di Polizia locale

Ecco quindi che è stato deciso di acquistare quattro televisori in modo da potenziare la centrale operativa presente presso la nuova sede del comando della Polizia locale in strada Revigliasco, incrementare il parco tablet in dotazione agli agenti, abilitati alla firma grafometrica, utilizzati sia per l’accertamento di violazioni al Codice della Strada, sia per la rilevazione dei sinistri stradali e per la gestione de gli interventi sul territorio.

Ma non è finita qui. Per rendere maggiormente efficienti e funzionali i servizi in pattuglia, Moncalieri ha deciso di "dotare i veicoli in uso al Reparto di Pronto Intervento della Polizia Locale di quattro stampanti portatili con connessione wireless da collegare ai tablet per poter stampare gli atti che necessitano di rilascio immediato di copia”. 

Investimento superiore ai 7 mila euro

Quindi, tra i 4 televisori (pagati 1.598 euro), le stampanti wi-fi e bluetooth (400 euro), 20 cartucce per stampanti bianco e nero (360 euro), 10 cartucce a colori (210 euro) e 20 tablet (valore totale 3.277 euro) e altrettante custodie (490 euro), il totale arriva a superare quota 7 mila euro. Un investimento in tecnologia per adeguarsi ai tempi e alle nuove necessità degli agenti in servizio.

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium