Il sipario si è chiuso definitivamente due mesi fa sul Toys Center di corso Giulio Cesare 65, storico negozio di giocattoli e punto di riferimento per intere generazioni di famiglie torinesi. Ma ora si apre un nuovo capitolo: al suo posto sorgerà un supermercato Aldi. A confermare la notizia è Giovanni Sepede, presidente dell’associazione Arqa: “Aurora avrà un nuovo presidio commerciale, ma ci chiediamo se Esselunga avrà ancora interesse a costruire il suo punto vendita nell’area ex Grandi Motori”.
La chiusura del Toys Center, avvenuta ufficialmente il 30 aprile, aveva suscitato dispiacere e preoccupazione nel quartiere Aurora, già segnato da desertificazione commerciale, furti e insicurezza. Un luogo di sogni e giochi per bambini diventava così l’ennesima saracinesca abbassata.
L’annuncio della chiusura era stato condiviso con toni nostalgici sui social. Ma mentre i cittadini ancora commentavano la perdita, le attenzioni si sono spostate su cosa sarebbe sorto al suo posto. Ora la conferma: sarà un Aldi, la catena tedesca che continua a espandersi nel Torinese, scegliendo spesso aree urbane in cerca di rilancio.
“Ogni volta che si chiude una serranda perdiamo un pezzo di noi” aveva detto un cittadino nei giorni successivi all’addio del Toys. Ora, con l’arrivo di Aldi, il quartiere spera in una nuova linfa occupazionale e in un servizio utile per i residenti. Ma la riflessione del presidente Arqa rimette al centro il futuro urbanistico di Aurora: che ne sarà del grande progetto Esselunga sulle ex Grandi Motori? Una domanda che resta sospesa, mentre si aspetta di capire se le nuove aperture commerciali sapranno davvero dare nuova vita a un borgo che vuole ripartire.
Economia e lavoro | 01 luglio 2025, 17:24
Svelato il mistero, un supermercato Aldi sulle ceneri dell'ex Toys Center
Aurora cerca riscatto attraverso nuovi insediamenti commerciali: sarà il primo passo di una rinascita?
Barbara Gabriella Renzi
Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.
Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?