Attualità | 02 luglio 2025, 18:07

Parere negativo dei Civich, cancellata a due giorni dal via la SupergaRun

Contestazioni della Municipale alla sicurezza: Firrao (Torino Bellissima) vuole vederci chiaro e porta la questione in Sala Rossa

Immagine di archivio

Immagine di archivio

Annullata a soli due giorni dalla partenza la SupergaRun, una corsa che si svolge da oltre 10 anni a Torino, coinvolgendo fino a 1000 partecipanti.

Il motivo? Un parere negativo della Polizia Municipale, arrivato all’ultimo momento, nonostante il parere positivo degli uffici viabilità.

Il percorso

Da circa un decennio, nel periodo a cavallo tra giugno e luglio, si svolge questo manifestazione notturna dedicata ai runner. La partenza da sempre è fissata in piazza Gustavo Modena davanti alla Cremagliera e da lì si sale verso la Basilica di Superga, lungo un percorso di circa quattro chilometri ed 800 metri.

Il perché

Rispetto agli scorsi anni sono emerse però delle criticità, che hanno spinto gli organizzatori a cancellare la SupergaRun prevista per il 3 luglio. A raccontare il perché è Simone Oneglio, presidente Team Marathon: "Abbiamo presentato la prima istanza - con tutti i documenti usuali, la richiesta di patrocinio e dell'ordinanza per la viabilità - una ventina di giorni fa".

Le contestazioni 

"Ci hanno chiamato - chiarisce - dagli uffici comunali, dicendo che la Polizia Municipale aveva dato parere negativo". Gli organizzatori non si scoraggiano e dopo aver parlato con i Civich, a cavallo del 24 giugno, presentano la documentazione integrativa richiesta: un piccolo progetto con il numero di volontari impegnati a presidio della gara e altre informazioni.

Tra le contestazioni mosse anche il tempo di chiusura delle strade necessario a svolgere la gara. La Team Marathon, alla luce dei risultati degli anni passati, aveva chiesto un'ora e un quarto di stop ai veicoli. Troppo poco per i vigili. "Abbiamo quindi aumentato - aggiunge Oneglio - il tempo ad un'ora e mezza e mandato tutti i documenti. Ci hanno contattato di nuovo dall'ufficio ordinanze per dirci che avevamo ottenuto parere positivo dalla viabilità, ma negativo dalla Polizia Municipale per ragioni di sicurezza".

"Per noi la sicurezza è sempre la priorità: nonostante avessimo già fare le maglie tecniche ed i pettorali abbiamo preferito annullare la SupergaRun" conclude Oneglio.

Firrao (Torino Bellissima): "Lo sport si tutela"

A volerci vedere chiaro è il vicecapogruppo di Torino Bellissima Pierlucio Firrao, che porterà la questione in Consiglio Comunale. "Come è possibile - si chiede l'esponente della minoranza - comunicare un diniego a 48 ore dall’evento, quando tutto è pronto?". 

"Com’è possibile - rincara Firrao - che un corsa storica, regolarmente autorizzata per dieci anni, venga cancellato senza possibilità di confronto né soluzioni alternative?".

"Questo episodio si inserisce in una tendenza ormai evidente: un’amministrazione sempre più rigida e distante rispetto allo sport di cittadinanza e alla partecipazione. Lo sport non si ostacola: si accompagna, si tutela, si valorizza. E non si cancella con un colpo di penna a due giorni dal via" conclude il vicecapogruppo di Torino Bellissima.

Porcedda e la replica del Comune

Siamo sempre disponibili al confronto e all’aiuto degli organizzatori di eventi, sportivi e non, per quanto riguarda gli aspetti di viabilità e sicurezza - replica l’assessore alla Polizia Locale Marco Porcedda - tuttavia questo deve avvenire con tempi necessari per garantire il coordinamento dei vari servizi e la messa in campo di misure necessarie affinché tutto si svolga in sicurezza, assicurandone la migliore riuscita". 

"Ci dispiace che questo non sia potuto avvenire e siamo ovviamente aperti ad un incontro per aiutarli a mettere a punto, per il futuro, le misure necessarie” conclude.

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium