Nichelino-Stupinigi-Vinovo | 02 luglio 2025, 15:10

Rinasce un pezzo di Stupinigi: inaugurata la tettoia del podere storico di S.Umberto

Ricostruita dalla Regione Piemonte, dopo l'incendio che l'aveva devastata. Cera: "Primo passo per la valorizzazione dell'intero complesso di Stupinigi"

Rinasce un pezzo di Stupinigi: inaugurata la tettoia del podere di S.Umberto

Rinasce un pezzo di Stupinigi: inaugurata la tettoia del podere di S.Umberto

Rinasce un pezzo di Stupinigi. L'incendio (originato da un grosso fulmine) che aveva devastato il podere storico di S.Umberto adesso è finalmente un ricordo. Dopo oltre un anno di lavori, grazie all'intervento della Regione Piemonte, è stata inaugurata la nuova tettoia interna del podere, in viale Torino 5.

Chiappero: "Le tettoie primo passo per ricominciare"

I danni, superiori ai 300 mila euro, avevano spazzato via tutto, ma grazie ad una sinergia tra Regione, Fondazione Ordine Mauriziano e Città di Nichelino si è recuperata la tettoia: "Grazie alla Sovrintendenza che ha permesso di riportare più in alto la gronda, con una estetica più moderna che consente anche un passaggio più semplice per i mezzi", è stato sottolineato dai gestori. L'avvocato Luigi Chiappero, parlando a nome dell'Ordine Mauriziano, ha sottolineato come si tratti di un primo passo: "Cominciamo dalle tettoie, c'è un mare di lavoro ancora da fare, ma finalmente si riparte. Noi come l'Ente Parco siamo pronti a fare la nostra parte, perché la cosa pubblica è da tutelare al meglio, facendo squadra per risolvere i problemi".

L'assessore regionale al Patrimonio Gian Luca Vignale, ricordando gli articoli per la valorizzazione dei beni appena votati a Palazzo Lascaris, ha parlato di "un pezzo della Stupinigi viva che ha ripreso vita, con questo intervento si è legato il valore culturale con l'aspetto economico. Ora tra parco, Regione Piemonte e Fom si finalizzerà un accordo per valorizzare al meglio il complesso di Stupinigi, coinvolgendo tutti i soggetti del territorio". 
Valentina Cera, consigliera regionale di opposizione, ha sottolineato "il cambio di passo della Regione. Questa tettoia è un primo passo, ora aspettiamo la partenza della cabina di regia per avere quel coordinamento che serve per far decollare tutti i progetti - ha aggiunto l'esponente di AVS - andando nella giusta direzione per aiutare il territorio".

Cera: "Stupinigi ha tutto per essere la nuova Venaria"

L'assessore all'Agricoltura di Nichelino, Alessandro Azzolina, che ha fatto le veci del sindaco Giampiero Tolardo, ha ricordato come "chi oggi fa impresa agricola è quasi un eroe che va sostenuto e aiutato, ed allora queste iniziative sono quelle che danno le maggiori soddisfazioni, perché si vede la vitalità del territorio, capace di regalare speranza e momenti di gioia". E l'importanza della sinergia per sostenere il territorio è stata ribadita anche da Coldiretti: "Ora si tratta di proseguire su questa strada". Perché, come ha ricordato ancora Valentina Cera, "Stupinigi ha tutto per diventare davvero la nuova Venaria".

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium