Eventi | 02 luglio 2025, 12:55

Giovani, griglie e Vespe: gli ingredienti della Sagra della Costina

Venerdì 4 luglio a Bricherasio torna la tradizionale festa organizzata dalla Pro loco. La novità di quest’anno è il raduno su due ruote in programma domenica 6

Giovani, griglie e Vespe: gli ingredienti della Sagra della Costina

Riparte con la serata dedicata ai giovani, introdotta e apprezzata lo scorso anno. La Sagra della Costina di Bricherasio torna venerdì 4 luglio con cene e musica alla sede della Pro loco di piazza don Vittorio Morero 4. “Siamo tornati ai quattro giorni di festa, non cinque come nel 2024. Abbiamo tolto la serata del martedì per conservare quella del venerdì dedicata ai giovani che ha avuto un buon riscontro lo scorso anno” spiega il presidente dell’associazione, Alberto Godino.

La cena a base di carne alla griglia sarà accompagnata, venerdì 4, dalla serata con dj set, musica da giostra e il live di Matt Joe. Sabato 5 saranno invece ospiti speciali gli Alencut, preceduti dal dj Matteo Dianti. Domenica 6 ci sarà invece la serata danzante con l’orchestra Luigi Gallia, mentre per lunedì 7 è attesa Federica Cocco.

La novità di quest’anno della Sagra della Costina è il raduno di Vespe che si svolgerà domenica 6. I mezzi si incontreranno alle 9,30 al salone polivalente (piazza don Morero) per un giro panoramico tra le colline con aperitivo e pranzo alla Sagra. Nel pomeriggio di domenica, spazio alla danza con la consueta esibizione dei ballerini dell’associazione sportiva Panda.

Elisa Rollino

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium