Provincia | 03 luglio 2025, 14:27

Al via EuroLys, il meeting dei giovani europei sui sentieri della libertà partigiana

Dal 4 al 6 luglio, oltre 200 ragazzi tra i 16 e i 28 anni a confronto sui valori fondanti dell’Europa

Assume quest'anno un aspetto di particolare rilevanza -  in occasione dell'80^ anniversario della Liberazione dal nazifascismo - la tradizionale celebrazione al Colle de Lys del primo fine settimana di luglio: il Comitato Resistenza Colle del Lys organizza quest'anno la 30^ edizione del  meeting europeo EuroLys dal 4 al 6 luglio in collaborazione con numerose amministrazioni comunali della valle, la Città metropolitana di Torino e il Consiglio regionale del Piemonte.

EuroLys promuove l'incontro tra giovani nella fascia d’età compresa fra i 16 e i 28 anni, in un paesaggio suggestivo dal punto di vista ambientale e naturale, ma soprattutto ricco di episodi della storia della Liberazione dal nazifascismo quale è il Colle del Lys.

Un momento di conoscenza e confronto che favorisce riflessioni su pace, giustizia e democrazia come valori fondanti dell'Europa, nata dalla Resistenza al nazifascismo, importante a maggior ragione nell’ 80° anniversario della Liberazione: ai ragazzi che partecipano verranno illustrate pillole di storia, con particolare riferimento alla 17ª Brigata Garibaldi “Felice Cima” e saranno effettuate passeggiate rievocative delle azioni partigiane sui sentieri, luoghi di memoria per commemorare i 23 caduti della strage del Colle del Lys e i 2024 caduti delle Valli di Lanzo, Susa, Sangone e Chisone.

L’orazione ufficiale di domenica 6 luglio sarà affidata al vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte Domenico Ravetti.

La Città metropolitana di Torino come ogni anno sarà presente con il proprio gonfalone: interverrà il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo.

Comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium