Eventi | 03 luglio 2025, 10:01

Sere FAI d'Estate, tre serate speciali al Castello e al Parco di Masino

Da luglio a settembre

Sere FAI d'Estate, tre serate speciali al Castello e al Parco di Masino

Sono quasi 400 le iniziative che da fine giugno a inizio settembre 2025 animeranno 30 Beni del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS in 14 regioni - dal Piemonte alla Sicilia, dalla Puglia alla Lombardia, passando per l’Umbria e le Marche - nell’ambito delle Sere FAI d’Estate, il ricco e variegato programma di eventi e visite speciali che vedrà prolungare straordinariamente l’orario di apertura dei Beni della Fondazione per ampliare le attività proposte al pubblico e offrire esperienze uniche, dal tramonto a mezzanotte.

CASTELLO E PARCO DI MASINO, CARAVINO 
Due serate speciali dedicate alla luna 
Venerdì 11 luglio, sabato 2 agosto  
Due serate speciali dal tramonto in poi sono attese al Castello e Parco di Masino, con visita libera al maniero e passeggiata nel parco al chiaro di luna in compagnia della guida naturalistica Roberto Brogliatti, che spiegherà alcuni dei significati ancestrali del nostro “satellite” naturale, ispiratore di miti e leggende, proprio nei giorni di compimento della sua fase di luna piena. Momenti di osservazione a occhio nudo durante la levata del satellite sull’orizzonte saranno alternati a racconti sul culto lunare nelle tradizioni dei popoli celto-salassi che abitavano i territori dell’Anfiteatro Morenico d’Ivrea.  
 
Creature notturne 
Venerdì 18 luglio 
Il parco del Castello di Masino al crepuscolo si anima di creature misteriose e schive, come rapaci notturni, piccoli mammiferi, chirotteri e anfibi. Nella sera di venerdì 18 luglio, il pubblico sarà accompagnato a scovare le tracce della loro presenza dalla guida naturalistica Roberto Brogliatti nel giardino ultracentenario
illuminato da torce, per una visita inedita nel silenzio notturno.  

Astronomi per una notte 
Sabato 9 Venerdì 8, sabato 9 domenica 10, giovedì 14, e sabato 16 venerdì 22 agosto e sabato 6
settembre 
La veste notturna del parco del Castello di Masino è lo scenario perfetto per l'osservazione del cielo, delle galassie e delle stelle. E anche quest’estate i giovani astrofili dell'associazione Celestia Taurinorum di Torino faranno da guida nel corso di 5 serate alla scoperta delle stelle e della volta celeste, proprio nelle notti più
suggestive dell'anno. Per l’occasione, il Castello sarà aperto dalle ore 19 alle 22.30, con la possibilità di prenotare un aperitivo o un picnic sulle terrazze panoramiche, dalle 19 alle 21. Si effettueranno visite al Castello con la successiva osservazione astronomica nei seguenti orari: dalle alle 20:30 21.15 alle 23.15 e
dalle alle 21 22 alle 24. 
 

redazione

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium