S. Rita / Mirafiori | 03 luglio 2025, 13:12

Stop ai parcheggi selvaggi, in arrivo i paletti anti-auto a Santa Rita

La Circoscrizione 2 conferma l'intervento con fondi della manutenzione ordinaria, ma i tempi restano incerti

Stop ai parcheggi selvaggi, in arrivo i paletti anti-auto a Santa Rita

A seguito di un’interpellanza presentata dai consiglieri del M5s della Circoscrizione 2 Rita Grimaudo e Juri Bossuto, l’amministrazione ha confermato di essere a conoscenza della situazione di sosta irregolare all’angolo tra via San Marino e piazza Montanari, e ha annunciato un intervento di messa in sicurezza dell’area.

L’oggetto della segnalazione è il cosiddetto “naso” all’incrocio, uno spazio pedonale e parte del giardino Enrico Demarchi, ormai usato abitualmente come parcheggio da veicoli, spesso anche di grosse dimensioni. Una pratica che compromette la visibilità per chi svolta verso piazza Montanari e rende pericoloso il passaggio pedonale nelle immediate vicinanze.

Per risolvere il problema, i consiglieri hanno proposto l’installazione di paletti anti-transito verdi, già adottati in altri punti della città per impedire l’accesso ai veicoli non autorizzati.

In risposta, l’assessore Francesco Tresso, dopo aver consultato l’Ufficio Tecnico della Circoscrizione 2, ha comunicato che l’intervento sarà effettuato con i fondi della manutenzione ordinaria del suolo pubblico già disponibili. Tuttavia, non è ancora possibile fornire una tempistica precisa: l’intervento verrà eseguito compatibilmente con le risorse e le priorità in atto, come previsto dall’organizzazione dei lavori.

Tresso ha anche sottolineato che, per garantire l’efficacia dell’intervento, sarà fondamentale la collaborazione della Polizia Locale, che dovrà vigilare sul rispetto delle nuove regole una volta installati i dissuasori.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium