Eventi | 05 luglio 2025, 07:08

La Cesana-Sestriere ai blocchi di partenza il 13 luglio

Appuntamento con la 43° edizione della gara in salita

La Cesana-Sestriere ai blocchi di partenza il 13 luglio

L’estate 2025 accende ancora una volta i riflettori su uno degli eventi più attesi dell’automobilismo storico europeo: la Cesana-Sestriere, giunta alla sua 43ª edizione e in programma sabato 12 e domenica 13 luglio. La celebre gara di velocità in salita, promossa dall’Automobile Club Torino, è il terzo appuntamento del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche (CIVSA) ed è inserita anche nel calendario del Campionato Europeo FIA Historic Hillclimb Championship.

Come sempre, la Città metropolitana di Torino patrocina e supporta gli organizzatori dell’evento, garantendo le migliori condizioni di sicurezza lungo i 10,4 chilometri della Strada Provinciale 23 del Sestriere teatro della sfida tra i piloti specialisti delle corse in salita. Anche quest’anno è stato controllato con molta attenzione lo stato della pavimentazione stradale e delle protezioni laterali. Grazie agli interventi effettuati negli ultimi anni, la Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana è dovuta intervenire nei pochi punti in cui era necessario assicurare la tenuta delle protezioni e il perfetto stato del tappeto di usura del manto stradale. Sono tuttavia ancora in corso alcuni interventi di migliorìa delle barriere stradali e la sistemazione della pavimentazione stradale in tre zone che richiedevano risagomature di dettaglio. Gli interventi saranno conclusi entro mercoledì 9 luglio.

Lo spettacolo automobilistico sarà quindi nuovamente assicurato sulle curve veloci, sui brevi rettilinei e sui tornanti del tratto della Provinciale 23 che collega Cesana Torinese a Sestriere, offrendo una cornice ambientale e viaria in cui tradizione e tecnica si incontrano.
Sin dalla sua prima edizione, organizzata nel 1961 per celebrare il Centenario dell’Unità d’Italia e l’Esposizione Mondiale Italia ‘61, la manifestazione è diventata un riferimento per appassionati e piloti di tutta Europa. In pista, come da tradizione, scenderanno autentiche leggende dell’automobilismo: monopostoprototipi sportivigran turismo e vetture turismo di diverse epoche, guidate da alcuni tra i migliori interpreti della disciplina, italiani e stranieri. Ma non ci saranno solo auto d’epoca: anche quest’anno le vetture moderne avranno un ruolo di rilievo, contribuendo con la loro presenza all’energia e al fascino dell’evento. Proprio per sottolineare l’importanza della componente contemporanea, l’Automobile Club Torino ha annunciato l’istituzione di premi speciali dedicati alla categoria Auto Moderne. Oltre al podio assoluto, verranno premiati i primi tre classificati di ogni Gruppo e i primi tre di ciascuna Classe, riconoscendo il valore sportivo e tecnico di tutti i partecipanti. Le verifiche sportive sono in programma in piazza Giovanni Agnelli a Sestriere venerdì 11 luglio dalle 13,30 alle 19 e sabato 12 dalle 8 alle 9. Le verifiche tecniche verranno effettuate a Cesana venerdì 11 dalle 14 alle 19,30 e sabato 12 dalle 8 alle 10. Le prove ufficiali scatteranno da Cesana alle 13 di sabato 12, mentre la gara inizierà domenica 13 alle 11, con le premiazioni in piazza Agnelli alle 14,30.
Come ogni anno, in parallelo alla gara si svolgerà anche la Cesana-Sestriere Experience, giunta alla sua 13ª edizione, un concorso di eleganza dinamico, con automobili da collezione di alto livello e dalla storia particolare. Come di consueto, si svolgeranno due parate sui tornanti della cronoscalata, una il sabato mattina alle 10,30 e l'altra la domenica mattina alle 9,30. Saranno 16 le categorie da premiare e per ognuna vincerà l'esemplare che la giuria considererà il più adatto.

La sinergia tra passato e presente consente di confrontare in diretta l’evoluzione tecnica e stilistica dell’automobile da corsa, mettendo in evidenza i progressi nell’ambito di aerodinamicameccanicamateriali progettazione. Un’occasione unica per il pubblico, che potrà vivere una doppia emozione: da un lato il fascino intramontabile delle storiche, dall’altro l’innovazione e la potenza delle vetture moderne. L’evento si svolge con il supporto istituzionale dei Comuni di Cesana Torinese e Sestriere, confermandosi un appuntamento irrinunciabile per tutti gli appassionati di motori, velocità e montagna. L’appuntamento è sulle strade della leggendaria Cesana-Sestriere, dove la storia continua a correre.

Tutti i dettagli della manifestazione sono consultabili nel sito Internet www.cesanasestriere.com

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium