Eventi | 05 luglio 2025, 14:00

Torino celebra Frassati con una permanente: "Piergiorgio sia esempio ai giovani per gioia e realismo"

Taglio del nastro per "Verso l'Altro". Il Cardinale Repole: "Giusto onorarlo nella sua città natale"

Torino celebra Frassati con una permanente: "Piergiorgio sia esempio ai giovani per gioia e realismo"

Torino celebra Pier Giorgio Frassati con "Verso l'Altro", spazio espositivo permanente allestito nella sacrestia della ex canonica della chiesa torinese di Santa Maria di Piazza. Un evento che chiude la tre giorni di celebrazioni religiose e iniziative culturali organizzate per ricordare la figura e l’opera del Beato nel centenario della morte, a poco più di due mesi dalla proclamazione a Santo domenica 7 settembre.

L'esposizione

Realizzata da Mediacor, l’esposizione propone un percorso emozionale e immersivo, accessibile a tutti, che racconta la vita e l'esperienza spirituale di Pier Giorgio Frassati attraverso proiezioni luminose, suoni e audio evocativi con la lettura di lettere di e a Pier Giorgio, pannelli interattivi e applicazioni che guidano i visitatori in un viaggio biografico, esplorando il contesto storico nel quale Frassati ha vissuto, i luoghi significativi della sua vita: Torino, le sue periferie, le città europee da lui visitate, la campagna di Pollone e, in particolare, la montagna, simbolo della sua ricerca "verso l’alto”.

Presenti al taglio del nastro le nipoti di Frassati, Giovanna e Maria Grazia Gawronska. "Frassati - ha sottolineato il Cardinale Roberto Repole - è un giovane Santo torinese conosciuto in tutto il mondo: era arrivato il momento di onorarlo come si deve, proprio nella nella sua città natale". "Come chiesa - ha aggiunto - siamo in un momento di transizione, così come l'umanità. Cambiano le forme, ma questo non vuol dire che cambi la realtà. Il fatto che ci sia in città un luogo diventi ospitale per qualcosa di vivo e di vitale, mi sembra un motivo di grande gioia".

Le testimonianze

"Vorrei che questo luogo - ha concluso Repole - diventasse un punto di convergenza di tante persone diverse, provenienti anche da paesi e da culture diverse, a cominciare dai giovani. Mi sembra un desiderio non soltanto legittimo, ma direi da coltivare in un tempo come quello di oggi, dove le differenze culturali, di tradizioni, di colore della pelle possono diventare fonte di tensione e di guerra. L'auspicio è che Piergiorgio Frassati possa essere un modello di realismo e gioia per i più giovani".

Presente anche il sindaco Stefano Lo Russo: "E' un momento in cui abbiamo bisogno di segnali: le testimonianze dal mondo parlano di morte, odio e di messaggi anticristiani. Se dovessi chiedere qualcosa a Frassati, è che aiuti Torino a non essere indifferente a quello che succede nel mondo". "Frassati - ha aggiunto il governatore Alberto Cirio  - è un modello per tutti noi che abbiamo il compito, con le nostre azioni, di far continuare a vivere una parte di lui".

Dal pomeriggio di sabato 5 luglio le visite sono aperte al pubblico (previa iscrizione sul sito www.versolaltro.it) e nelle settimane successive, scrivendo a prenotazioni@versolaltro.it.

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium