Eventi | 06 luglio 2025, 12:54

Ritorna la Summer Exhibition all’Albertina con il talento dei giovani artisti dell’Accademia

L'inaugurazione il 7 luglio alle 17

Ritorna la Summer Exhibition all’Albertina con il talento dei giovani artisti dell’Accademia

Lunedì 7 luglio 2025 alle 17, verranno inaugurate dal Presidente Giovanni Quaglia e dal Direttore, Salvo Bitonti, le esposizioni di fine anno dell’Accademia Albertina di Belle Arti con un evento aperto a tutto il pubblico.

Vi partecipano studenti delle Scuole di Decorazione e Scultura, Pittura con il corso di Contemporary painting e con lavori  studenti dei corsi di: Anatomia artistica (Decorazione/Grafica d’arte); Museologia del contemporaneo, Tecnologia dell'educazione e Valorizzazione dei beni culturali (Didattica dell'arte); Tecnologia/Tipologia dei Materiali,  Fashion Design; Per Nuove tecnologie dell’arte:  Progettazione grafica; ed ancora le opere finaliste del  Premio Alberto Nurisso, IV edizioneTabulae Mirabilis, l’arte nella medicina, la mostra all'Ipogeo con lavori di Anatomia artistica, sarà eccezionalmente aperta solo  il 7 luglio.

L’exhibition è strutturata anche in piccole mostre autonome all’interno delle Scuole e/o dei singoli corsi di studio. In Pinacoteca Albertina saranno presentate eccezionalmente opere di un diciannovenne studente dell’Accademia, proveniente dalla Cina, dal nome PaiMon.

Un appuntamento annuale per appassionati, studiosi, curatori, galleristi e pubblico in genere, che desiderano vedere le nuove frontiere di ricerca della sperimentazione accademica delle nuove leve artistiche.  

SCUOLE / MOSTRE / AULE

Decorazione - Progetti e interventi spaziali - 4°Piano C41 e Manica lunga

Proff. Carlo Galfione, Daniele Galliano, Marilena De Stefano, Rossella Maspoli, Monica Saccomandi

Decorazione e Tecniche e Tecnologie della Decorazione, Progettazione di interventi urbani e territoriali, Tecniche dell’incisione

Decorazione/Grafica d’arte- Excursus anatomico Aula A02

Prof.ssa Elena Ribero

Anatomia Artistica e Anatomia dell’Immagine

Didattica dell'arte e Comunicazione e Valorizzazione del patrimonio artistico contemporaneo Segni Sensibili: esplorazioni tra arte e interattivitàQuando finisce la nottePalazzo del Lavoro Italia 61. Percorsi e immaginari tra passato e futuro; 3° Piano S31, S33, S34

Proff. Orietta Brombin, Francesca Comisso, Silvia Carbotti

Museologia del contemporaneo /Tecnologia dell'educazione /Comunicazione e valorizzazione dei beni culturali

Progettazione artistica per l’impresa

Kalendae Perpetuae La materia del tempo Rotonda R14

Prof. Paolo Maccarrone

Tecnologia - Tipologia dei Materiali

Open Studio Rotonda R02

Prof. Vincenzo Caruso

Fashion Design

Nuove tecnologie dell’arte

Chi mi ha fatto le carte mi ha chiamato vincente -4° piano C43

Prof. Luca Porru

Progettazione grafica 

Scultura

Somebody Else Dreams- La Rotonda R03

 Prof. Franko B

 Scultura

Intrusi -La Rotonda R12

Prof.ssa Daniela Novello

 

Pittura

Sulle tracce - P32

Prof. Massimo Barzagli

Pittura contemporanea

 

Close-Up on Resistence - Rotonda, Scalone de La Rotonda, Primo Piano Rotonda

PaiMon Opere Pinacoteca Albertina, a cura di Luca Vernuccio (Tesi di Diploma)

Prof. Massimo Barzagli

Pittura contemporanea

Finalisti Premio Alberto Nurisso, IV edizione – Rotonda Sala Eventi R13

Tabulae Mirabilis, l’arte nella medicina-Ipogeo de La Rotonda (visitabile solo il 7 luglio)

Proff. Viola Barovero, Valentina Daga, Gabriele Garbolino, Roberta Merlino, Elena Ribero – Anatomia Artistica/Illustrazione scientifica/Cromatologia 

Fino a domenica 20 luglio 2025 la SUMMER EXHIBITION sarà successivamente visitabile il sabato e la domenica, esclusivamente con visite guidate che avranno inizio nei seguenti orari: 11.00 – 15.00 – 16.30.

Le visite guidate partiranno dalla biglietteria della Pinacoteca Albertina, in via Accademia Albertina 8 a Torino e saranno comprese nel biglietto di ingresso della Rotonda del Talucchi:

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium