Economia e lavoro | 10 luglio 2025, 16:58

Debiti su debiti, la Fondazione San Matteo aiuta chi rischia di finire nelle mani degli usurai [VIDEO]

Il presidente Roberto Mollo al microfono del Podcast a Domicilio ha raccontato come si aiutano le persone sovra indebitate

Roberto Mollo, presidente della Fondazione San Matteo

Roberto Mollo, presidente della Fondazione San Matteo

Si chiede un finanziamento, poi se ne chiede un altro per pagare le rate del primo, poi un altro ancora per pagare le rate del secondo e così via. È il meccanismo del sovraindebitamento, una spirale dalla quale a volte non si riesce più a uscire e che può portare a finire nel vortice dell’usura. La Fondazione San Matteo, promossa dall’arcidiocesi di Torino e attiva in tutto il Piemonte, previene situazioni di usura aiutando soggetti deboli. Al Podcast a Domicilio il suo presidente, Roberto Mollo, racconta come interviene la Fondazione.

"Chiedete aiuto per tempo, non aspettate che sia troppo tardi" è l'appello lanciato da Mollo. Chi si indebita, più attende e più entra nel vortice dei prestiti che non riesce a pagare, aumentando gli interessi e diminuendo la propria disponibilità economica. "Fondazione San Matteo era nata per contrastare l'usura - ha spiegato - ma ora interviene principalmente per il sovraindebitamento. Significa non riuscire più a pagare con stipendio o pensione le rate dei prestiti che si sono stipulati".

L'usura è solo l'ultimo stadio di questo processo, ma ad essere in difficoltà sono anche le persone che accedono a finanziamenti legali che non riescono più a pagare. Quando una rata è sul 30% si inizia a parlare di sovraindebitamento, e quando arriva al 50% inizia a essere molto difficile intervenire. Le cause che fanno entrare le famiglie nel loop di debiti sono situazioni come separazioni, malattie, perdite di lavoro.

"Molte volte - ha spiegato - non si arriva all'usuraio fino a che non si sia arrivati a finanziamenti su finanziamenti, quando non si diventa così poveri che interviene qualcuno che si propone di aiutarti ma che si rivela essere un usuraio".

La Fondazione San Matteo esiste da trent'anni e Roberto Mollo ne è il presidente da nove. Dalla sua lunga esperienza ha visto la trasformazione del fenomeno: prima del Covid la maggior parte degli indebitamenti derivava da spese non necessarie ed esagerate. Da dopo il Covid, la maggioranza di indebitamenti arriva da persone che sono rimaste a casa dal lavoro o hanno avuto imprevisti, per coprire le spese necessarie. Un'altra grande percentuale, in aumento, adesso è anche rappresentata dagli azzardopatici.

Per contattare la fondazione San Matteo si può andare sul sito www.fondazionesanmatteo.it .
Segui questa e le altre interviste sul canale DixTV

Francesco Capuano

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium