Attualità | 14 luglio 2025, 15:25

Neve, Glitz e Aster abbandonati, le mascotte di Torino 2006 nei magazzini: "Troppo danneggiate"

L'unica speranza di tornare a vedere le statue arriva da Smat, che dopo i lavori al parco Colonetti dovrebbe collocare di nuovo il trio

Neve e Glitz abbandonati e ammalorati

Neve e Glitz abbandonati e ammalorati

Simbolo delle Olimpiadi di Torino 2006, Neve, Gliz e Aster giacciono ammalorate e non più recuperabili nei magazzini comunali del Vivaio Regio Parco e via Buscaliotti. Dai giardini Pietro Mennea al parco Colonetti, al momento nessuna delle statue è ancora collocata nelle aree cittadine poiché troppo danneggiate.

“E non risultano programmi per la valorizzazione e la promozione delle mascotte olimpiche”. A mettere la pietra tombale sui simboli dei giochi olimpici invernali l’assessore alla Cura della Città Francesco Tresso, rispondendo ad un’interpellanza della capogruppo di Forza Italia Federica Scanderebech.

Restauro in corso

L’unica speranza di vedere tornare in “vita” Neve, Gliz e Aster arriva da Smat. L'azienda idrica si sta occupando di restaurare il trio presente all’interno del parco Colonetti "quale compensazione ai lavori in corso nell’area per il nuovo tracciato del collettore mediano”. “Verranno rimesse in sito non appena concluso il cantiere” ha concluso Tresso.

Sul mancato restauro delle altre statue, Scanderebech ha replicato: "E' triste sapere che saranno lasciate al loro destino: deve essere elaborato un progetto di valorizzazione, che vada ben oltre la semplice pulizia e restauro". "Il centro storico, le piazze, i parchi devono tornare a raccontare la storia di Torino anche attraverso Neve, Gliz e Aster" ha concluso l'esponente azzurra." 

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium