Economia e lavoro | 15 luglio 2025, 17:13

Sport e inclusione: da Torino Skf Italia alla Gothia Cup con gli Insuperabili

Ha preso il via a Göteborg la manifestazione di calcio giovanile che fino al 19 luglio vede 1945 squadre impegnate da 76 nazioni. Per il nostro Paese giocano gli Insuperabili

Insuperabili in campo in Svezia

Insuperabili in campo in Svezia

Sport, cultura e migliaia di giovani in arrivo da ogni angolo del pianeta. A Göteborg è iniziata la Gothia Cup, il più grande torneo di calcio giovanile al mondo. Dal 13 al 19 luglio, sono 1.945 le squadre arrivate da 76 nazioni per prendere parte all’edizione 2025, che quest’anno festeggia il 50° anniversario.

Ancora una volta, SKF è sponsor ufficiale di questa manifestazione e grazie al tradizionale torneo di calcio giovanile Meet the World, che SKF organizza dal 2007, sono 22 le squadre provenienti da 19 paesi – nove team femminili, dieci maschili e tre squadre Special Olympics – che partecipano all’evento.

In particolare, SKF Italia gareggia nello Special Olympic Trophy con la squadra degli Insuperabili. Il team era uscito vincitore dal torneo SKF Italia Meet the World disputato a maggio a Porte e dedicato ad atleti con disabilità intellettive, un evento che l’azienda organizza da molti anni con l’obiettivo di promuovere lo sport e i suoi valori positivi come strumento di integrazione e inclusione sociale delle persone con disabilità.

Quest’anno una presenza speciale accompagna lo svolgimento della Gothia Cup: la calciatrice Zećira Mušović, portiere della nazionale svedese recentemente tornata dal Chelsea FC e ora ingaggiata dal Malmö FF. «L’iniziativa Meet the World è in piena sintonia con il mio pensiero su come lo sport abbatta le barriere, unisca le persone e permetta ai giovani di incontrarsi e festeggiare insieme. Durante la mia carriera ho sempre seguito i miei sogni e voglio incoraggiare i ragazzi a sognare in grande e a credere davvero che i sogni possano diventare realtà» dichiara Zećira Mušović.

"Per tutte le squadre si apre una settimana da vivere all’insegna dell’aggregazione e della sana competizione sportiva. A ogni edizione della Gothia Cup si rinnova la nostra emozione nel vedere tanti giovani confrontarsi in un evento internazionale così coinvolgente – dichiara l’amministratore delegato di SKF Italia, Sandro Chervatine siamo orgogliosi di aver potuto offrire ai ragazzi degli Insuperabili la possibilità di vivere un’esperienza così significativa per la loro crescita personale e sportiva".

Massimiliano Sciullo

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium