Attualità | 16 luglio 2025, 07:05

Alberi abbattuti per errore ai giardini Firpo: “Era solo un fungo, andavano potati”

Per riparare al danno la ditta ha successivamente messo a dimora 27 nuovi esemplari

Per riparare al danno la ditta ha messo a dimora 27 nuovi esemplari

Per riparare al danno la ditta ha messo a dimora 27 nuovi esemplari

Due robinie considerate sane, attaccate da un fungo patogeno ma soggette a semplice potatura, sono state abbattute per errore all’inizio di maggio nei Giardini Firpo, in corso Dante. A rivelarlo sono gli uffici comunali, rispondendo a un’interpellanza presentata dal consigliere della Lega della Circoscrizione 8, Stefano Delpero.

L’errore

Il caso riguarda gli interventi di potatura e abbattimento eseguiti il 5 maggio 2025. Secondo quanto riferito dalla coordinatrice all’Ambiente, Giovanna Garrone, in quell’occasione si è proceduto alla rimozione di diversi alberi ritenuti secchi, pericolanti o attaccati da funghi patogeni. Tuttavia, su due robinie si è andati oltre: e il semplice intervento di potatura si è trasformato in un abbattimento. Un errore da parte della ditta incaricata dall’amministrazione.

27 nuove piante

“Appena verificato l’errore dell’impresa - hanno spiegato da Palazzo Civico - abbiamo chiesto il riconoscimento del danno e la compensazione”. Come misura riparatoria, la ditta ha messo a dimora 27 nuovi alberi nel vicino giardino Muratori: tutto ciò a fronte di 8 abbattimenti (incluse le due robinie) e 9 rimozioni di piante già morte. Un bilancio, numericamente parlando, positivo.

La vicenda si inserisce in un quadro più ampio: “negli anni, sul cavalcavia di corso Dante – ha precisato Delpero -, sono stati rimossi numerosi alberi con la promessa, finora non mantenuta, di nuove piantumazioni. Ora ci auguriamo che si sia invertita la rotta”. L’episodio, però, non è passato inosservato. “Un autogol incredibile, che mi lascia sbigottito” ha concluso il nuovo coordinatore al Bilancio della 8, Riccardo Tassone. Forse ricordando le grandi (e recenti) battaglie intraprese dai comitati per le alberate di corso Belgio e dei Giardini Reali, giusto per fare due esempi.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium