Economia e lavoro | 16 luglio 2025, 09:15

Emanuele Gambino Winery: una giovane eccellenza a Costigliole d’Asti riconosciuta a livello internazionale

Emanuele Gambino Winery: una giovane eccellenza a Costigliole d’Asti riconosciuta a livello internazionale

Nel cuore di Costigliole d’Asti, tra colline disegnate da filari e un microclima perfetto per la vite, nasce una realtà giovane ma già affermata nel panorama vitivinicolo piemontese e internazionale: la Emanuele Gambino Winery.

Qui, dove la Barbera è casa e la tradizione contadina si respira in ogni angolo, Emanuele Gambino, classe 1983, ha trasformato la sua passione di famiglia in un progetto vitivinicolo autentico e innovativo, capace di esprimere al meglio l’identità del territorio.

Una Barbera che conquista le giurie internazionali

Tra le etichette di punta della cantina spicca la Barbera d’Asti Superiore DOCG 2021, che nel 2024 ha saputo distinguersi in due delle più prestigiose competizioni enologiche a livello mondiale.

Al Concours Mondial de Bruxelles, concorso tra i più autorevoli del settore, che ogni anno coinvolge oltre 10.000 vini da tutto il mondo, questa Barbera ha conquistato una medaglia d’oro, confermando la qualità e la forza espressiva del lavoro fatto in vigna e in cantina.

A premiarla anche la rivista inglese Decanter, promotrice dei celebri Decanter World Wine Awards, dove la Barbera 2021 ha ottenuto 93 punti su 100 e una medaglia d’argento, sfiorando per pochi punti il risultato della vendemmia precedente: la Barbera d’Asti Superiore 2020, che nel 2023 si era aggiudicata la medaglia di platino con ben 97 punti. Un percorso di crescita coerente, fatto di scelte rigorose e rispetto profondo per il vitigno simbolo della zona.

Mo’ Frem: il Moscato secco che sorprende

Tra le proposte più originali dell’azienda, il Mo’ Frem, un Piemonte DOC Moscato Secco 2023 affinato in anfora di terracotta, rappresenta una vera sfida alle consuetudini.

In un territorio in cui il Moscato è tradizionalmente vinificato in versione dolce e frizzante, Gambino ha scelto di reinterpretarlo in chiave secca e ferma, mettendo in risalto l’aromaticità naturale dell’uva e la profondità del terroir.

Una scelta coraggiosa, che ha ottenuto una medaglia d’argento al Concours Mondial de Bruxelles e una medaglia di bronzo ai Decanter Awards, confermando l’interesse e il potenziale di un vino ancora poco conosciuto ma capace di stupire.

Identità, sperimentazione e legame con la terra

L’approccio dell’azienda fondata da Emanuele Gambino unisce cura artigianale, visione contemporanea e una fortissima connessione con la terra.

Oltre alla Barbera Superiore e al Mo’ Frem, la cantina propone altre etichette che valorizzano vitigni autoctoni, lavorati con attenzione e trasparenza, tra cui il Piemonte Chardonnay, il Langhe Nebbiolo e la Barbera d’Asti DOCG in versione più immediata, sempre espressiva e sincera.

I.P.

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium