Economia e lavoro | 17 luglio 2025, 13:13

Sull'export di Torino e del Piemonte pesa il caos dei Dazi americani, Gay: "Unico numero accettabile è 0"

I settori più in crisi sono automotive e metallurgia, ma sull'occupazione gli ottimisti sono ancora la maggioranza. Soffrono produzione e ordini

Tornano prudenti le attese delle aziende torinesi e piemontesi per il terzo trimestre 2025: sull'export pesa infatti il caos dei dazi americani. È quanto emerge dall'indagine congiunturale realizzata a giugno dall'Unione Industriali di Torino su 1.200 aziende a livello regionale.

I dati 
Se da un lato sono positive le attese per l’occupazione (saldo ottimisti/pessimisti al +4,9%), sono invece negativi i consuntivi per produzione (-1,0%), ordini (-2,3%), export (-6,1%) e redditività (-6,9%). Cresce la propensione a investire, che interessa il 74,6% delle aziende, mentre oltre un quarto delle imprese ha programmato l’acquisto di nuovi impianti.

Gay: "Per i Dazi unico numero è 0"

"Sui Dazi - ha osservato il presidente dell'Unione Industriali Torino, Marco Gay - c'è una grandissima preoccupazione: l'unico numero possibile e plausibile per noi è lo zero, non ci devono essere". "Serve sicuramente - ha aggiunto - una risposta europea perché è la maniera giusta di essere solidi e forti, consapevoli che siamo un mercato importante da mezzo miliardo di cittadini".

Per quanto riguarda gli altri indicatori, la loro stabilità fa capire "la determinazione che hanno le nostre imprese con all'orizzonte variabili non gestibili in maniera diretta, come appunto i Dazi e il tema dell'energia che non sembra trovare purtroppo una soluzione europea necessaria".

Soffrono la manifattura e l'automotive

A soffrire il manifatturiero, che rappresenta circa due terzi del campione, registra ancora saldi col segno meno per tutti i principali indicatori: produzione (-5,9%), nuovi ordini (-8,0%), redditività (-11,5%) ed export (-7,8%). A soffrire sono soprattutto il comparto metalmeccanico (automotive e metallurgia); dopo un temporaneo rimbalzo tornano negativi tessile (-28,3%), cartario-grafico (-16,7%) e manifatture varie (-15,6%). 

Stabilmente positive le attese per alimentare (+11,4%), edilizia e impiantisti (rispettivamente +7,2% e +23,3%). Per contro il terziario, per sua natura meno esposto alle oscillazioni dei mercati esteri di questo periodo storico, presenta un andamento stabilmente espansivo.

Torino buon clima di fiducia

Focalizzandosi su Torino, il clima di fiducia è ancora prevalentemente positivo, con indicatori sopra lo zero per produzione (+6,3%, in aumento di 1,8 punti percentuali rispetto a marzo), ordini (+5,2% in crescita di 3,6 punti) e occupazione (+9,9%, in miglioramento di 5,6 punti). Anche nella manifattura il saldo ottimisti/pessimisti torna positivo, attestandosi al +5,5% (da -1,8% di marzo). 

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium