Economia e lavoro | 16 luglio 2025, 10:38

Più medici e infermieri, ma difficoltà a pagare gli enti locali: la Corte dei Conti promuove la Regione (ma con l'asterisco)

Sotto la lente d'ingrandimento dell'ente il rendiconto generale 2024: torna a crescere la spesa sanitaria

Corte dei conti

Corte dei conti

Promossa, ma con "rinvio a settembre" su alcuni aspetti. Persistono ancora delle criticità, ma migliora la gestione finanziaria della Regione Piemonte. A metterlo nero su bianco è la Corte dei conti, che questa mattina ha consegnato al presidente Alberto Cirio il suo giudizio sul rendiconto generale 2024 del Grattacielo.

Gli aspetti positivi 
Il risultato di amministrazione dell'anno scorso è di circa 1,06 miliardi di euro, in miglioramento rispetto al 2023. Resta tuttavia molto elevato il disavanzo, che è di 4,9 miliardi. Tra gli aspetti positivi il miglioramento della programmazione finanziaria con l'approvazione anticipata del bilancio provvisorio; il rispetto dei vincoli di indebitamento; l'equilibrio complessivo per circa 80 milioni.

I problemi 
Restano ovviamente dei problemi: la carenza di liquidità che rallenta i pagamenti verso gli enti locali; l'aumento dei crediti che si fatica a riscuotere; i fondi pluriennali vincolati in crescita. In questo quadro la Regione registra dei ritardi nella ricezione degli stanziamenti dal Governo. Per fare un esempio concreto le fatture sanitarie sono da pagare a 60 giorni, ma il Grattacielo le salda a 40 giorni.

Per gli altri ambiti le fatture vengono pagate a 14 giorni, con il saldo fissato a 30 giorni. Nelle more di fare quadrare i conti, questo può fare registrare un ritardo negli stanziamenti ai Comuni ed altri enti locali. 

Per risolvere in parte questo problema è stato siglato un accordo con Compagnia di San Paolo che anticipa per conto della Regione i fondi agli enti culturali.

La sanità 

La Sanità si conferma la quota più importante del bilancio. Nel 2024 la spesa sanitaria è tornare a crescere, raggiungendo i 10.59 miliardi. Il conto del comparto evidenzia una perdita di 129 milioni di euro: un dato "positivo" perché le previsioni erano peggiori. Questo grazie a un miglioramento della gestione ordinaria.

Più assunzioni di medici ed infermieri 

In parallelo la Regione ha assunto più medici, infermieri, tecnici ed impiegati amministrativo con un conseguente aumento di esborso per pagare gli stipendi.

Novità positive per i piemontesi, che si ribaltano ovviamente sul bilancio con una maggiore spesa per farmaci, camici, mascherine e personale. La Corte dei Conti registra poi dei ritardi nell'approvazione dei bilanci delle Aziende sanitarie e difficoltà nell'utilizzo delle risorse per il recupero delle liste d'attesa.

L'analisi delle partecipate ha poi evidenziato risultato economici positivi nel 2023, ma anche problemi su altre. Nel 2024 resta stabile poi la spesa per il personale della Regione (oltre 180 milioni), dove sono impiegate 3.142 persone.

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium