Collegno-Rivoli-Grugliasco | 17 luglio 2025, 10:31

Rave al Mezcal Squat di Collegno, FdI sulle barricate: "L’immobile va sgomberato"

A richiedere un'azione incisiva l'Asl To3, Prefettura e Regione

Rave al Mezcal Squat di Collegno, FdI sulle barricate: "L’immobile va sgomberato"

Sabato rave party al "Mezcal Squat" di Collegno. Il prossimo 19 luglio è in programma, all'interno dell'immobile occupato da gruppi anarchici presso la Certosa di Collegno, l'ennesima festa abusiva.

Inagibile dal 2001

Già nel 2001 i tecnici della cittadina della prima cintura hanno certificato con un’ordinanza l'inagibilità dell’edificio. "Da allora nulla è stato fatto per ripristinare condizioni di sicurezza, e al contrario l’immobile è stato oggetto di occupazioni abusive” denuncia il consigliere comunale di Fdi a Collegno Alberto Romeo.

Asl To3: " Va sgomberato"

Una situazione denunciata recentemente anche dal nuovo direttore dell’Asl To3 Giovanni La Valle, che a fine giugno 2025 ha scritto al Prefetto chiedendo di “intervenire con urgenza affinché vengano adottati i provvedimenti necessari allo sgombero immediato dei locali, a tutela della sicurezza, nonché per porre fine a un uso illecito e rischioso di un edificio pubblico formalmente interdetto”.

 "Anche alla luce del rave previsto per il 19 luglio - chiarisce l'assessore alle Politiche Sociali Maurizio Marrone - serve intervenire per evitare che un immobile pubblico, dichiarato inagibile e pericoloso, diventi teatro di un rave abusivo". 

"Serve ordinanza"

"Spero che il Comune di Collegno possa vietare l’evento abusivo con un’ordinanza ed unirsi al nostro appello nei confronti della Prefettura. Le istituzioni devono mostrarsi compatte nel fare muro contro chi occupa illegalmente spazi pubblici” conclude Marrone.

Disabato (M5S) attacca Marrone

Va all'attacco dell'assessore la capogruppo del M5S Sarah Disabato: "Marrone è buono a fare propaganda, meno ad occuparsi dei veri problemi dei cittadini piemontesi. Chi frequenta il Parco della Certosa sa che la Regione ha abbandonato quel luogo". 

"Gli stabili - aggiunge la pentastellata - di proprietà dell’Asl, sono fatiscenti e in stato di degrado. Anche la Chiesa della Santissima Annunziata giace in condizioni disastrose". La richiesta di Disabato è che ora il Grattacielo stanzi almeno 20 milioni nel bilancio regionale per iniziare a recuperare gli edifici abbandonati del Parco Dalla Chiesa. 

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium