Attualità | 17 luglio 2025, 17:57

Centro di educazione ambientale al Meisino, vittoria del Comune: il Tribunale respinge il reclamo degli ambientalisti

Il giudice ha stabilito che non sono titolari di un diritto leso

Immagine di archivio del parco del Meisino

Immagine di archivio del parco del Meisino

Vittoria del Comune contro comitati e associazioni che si oppongono al Centro di educazione ambientale e sportiva nel Parco del Meisino. Il Tribunale di Torino ha respinto l'ennesimo reclamo degli ambientalisti

La motivazione 

Il Collegio, con una lunga ordinanza, ha confermato quanto stabilito in precedenza dal primo giudice ovvero che la richiesta di accertamenti tecnici, ambientali e faunistici presentata dai ricorrenti non è ammissibile dal giudice ordinario ed essi non sono titolari di un diritto minacciato o leso dal Comune nel dare attuazione al progetto.

Il progetto 

Il progetto, finanziato con circa 11 milioni di euro di fondi Pnrr, si propone di portare all’interno del vasto Parco del Meisino un centro sportivo e di didattica ambientale all’avanguardia, con infrastrutture a basso impatto ambientale e con la massima attenzione posta alla tutela della biodiversità.

Il cantiere – spiegano gli assessori al Verde e allo Sport Francesco Tresso e Mimmo Carrettae i lavori all’interno dell’area proseguono e restiamo convinti della loro validità. Siamo naturalmente sempre in ascolto delle sensibilità del territorio e aperti a ulteriori momenti di approfondimento nel merito dei contenuti del progetto, con cui l’amministrazione si propone di restituire ai cittadini uno spazio in cui sostenibilità ed educazione sportiva accessibile a tutti, in modo gratuito e inclusivo”.

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium