Eventi | 17 luglio 2025, 16:22

Note e riflessioni al Forte di Fenestrelle con ‘Scritto Misto’

Il 19 e 20 luglio torna il festival letterario con incontri con autori di libri che aiutano a capire il presente, attraverso storie di un passato individuale e collettivo. Non mancheranno le performance musicali

Incontro con Cinzia Dutto, la scorsa domenica, a Perosa Argentina

Incontro con Cinzia Dutto, la scorsa domenica, a Perosa Argentina

Dopo Perosa Argentina, il festival ‘Scritto Misto’ questo fine settimana arriva alla chiesa del Forte di Fenestrelle con due giornate di incontri letterari e musica dal vivo, in programma sabato 19 e domenica 20 luglio, a partire dalle 16,30. Il tema della rassegna – giunta all’undicesima edizione – è ‘Siamo ancora in tempo’. “Gli incontri di questo fine settimana ci parlano del passato e del presente, senza ‘amarcord’ ma con la consapevolezza che alcune delle ferite collettive del Novecento influenzano ancora i nostri giorni e che, come nelle vite individuali, i problemi che non vengono affrontati in tempo si ripresentano sempre nel futuro” spiega Deborah Severini, curatrice del festival.

La giornata di sabato 19 si apre con Fabio Geda, che presenta il suo ultimo romanzo ‘La casa dell’attesa’ (Laterza ed.). Lo scrittore torinese sarà in dialogo con Giorgio Bertea, in un confronto che promette di esplorare i temi dell’attesa, del ritorno e delle relazioni familiari. A seguire, Laura Garino racconta la genesi e il contenuto del suo libro ‘Garofano rosso. Storia di un anarchico torinese’ (Neos ed.), una ricostruzione storica e personale attorno alla figura di un ribelle dimenticato. L’incontro sarà moderato da Giuseppe Bonfratello. Il pomeriggio sarà arricchito da un intervento musicale a cura della Fondazione Accademia di Musica, con Marta Raposo al flauto e Tommaso Decimo al clarinetto, impegnati in un repertorio classico.

Domenica 20 si comincia con la consigliera regionale Monica Canalis, autrice del volume ‘50 ritratti del cattolicesimo democratico. Da Rosmini a Sassoli’ (Il Capricorno ed.). Con lei dialogherà il giornalista Francesco Antonioli: sarà un’occasione per riflettere sull’identità, l’eredità del cattolicesimo democratico in Italia e su come sono nati i valori di democrazia e libertà.

La chiusura della giornata sarà affidata a Marco Travaglini, che presenterà il suo romanzo ‘Il seggio del peccato’ (Infinito ed.), in un incontro condotto da Deborah Severini. Un’opera che intreccia narrazione e denuncia, fra realtà e immaginazione e riesce a rappresentare alcuni tratti universali degli esseri umani attraverso le storie a volte ironiche e simpatiche dei suoi personaggi.

L’accompagnamento musicale sarà affidato a Dino Tron, con musiche tradizionali e occitane provenienti dalle Valli Chisone e Germanasca.

Elisa Rollino

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium