Politica | 17 luglio 2025, 15:51

Laboratorio ecologico al Rifugio ai Sap in Val d’Angrogna

Domenica la prima iniziativa di Europa Verde nel Pinerolese

Il Rifugio ai Sap

Il Rifugio ai Sap

“Parleremo di ambiente e natura e scegliere un luogo naturale per farlo ci sembrava logico”. Il pinerolese Nicola Lollino, uno dei componenti del gruppo del Pinerolese di Europa Verde, introduce così l’evento che si terrà domenica 20 al Rifugio ai Sap in Val d’Angrogna a Torre Pellice.

“La tutela dell’ambiente è un tema che riguarda tutti ed è incredibile come nel 2025 si assista a numerose guerre per conquistare qualche pezzo di terra, che, andando avanti con il riscaldamento globale, rischierà di essere bruciata” sottolinea Lollino. L’appuntamento prevede il ritrovo alle 9,30 in piazza San Martino a Torre Pellice per raggiungere il punto di partenza della camminata verso il rifugio. Durante la salita si potrà fare plogging (ovvero raccogliere i rifiuti incontrati durante il percorso) e all’arrivo un risveglio muscolare nella natura. Dopo il pranzo, che si può fare in Rifugio (al costo di 28 euro, 22 per i tesserati Europa Verde – prenotazioni al 339 3231128), ci si confronterà sul tema ‘Una politica verde contro l’inquinamento: quali prospettive?’.

In programma anche uno spettacolo teatrale adatto ai bambini e un concerto folk dello stesso Lollino. Durante la giornata interverranno: l’europarlamentare Benedetta Scuderi, Maurizio Battegazzore (Gruppo Alpi Verdi), Sabrina Moles (Legambiente), Raoul Oliva (Redazione Ecologica), Roberto Mezzalama (Torino Respira). A guidare il dibattito saranno Erica Bevilacqua e Fabrizio Frosina (cooportavoce provinciali). Proprio Frosina osserva come il Pinerolese è un territorio importante nell’ottica del progetto ‘Alpi Verdi’: “Stiamo lavorando non solo sulla questione ambientale, ma anche sugli aspetti strutturali della vita in montagna e della difesa delle piccole comunità”. Comunità che nelle vallate pinerolesi sono molteplici. Questa sarà solo una prima iniziativa perché Europa Verde vuole farsi conoscere in vista delle elezioni comunali del 2027, “dove lavoreremo con Sinistra Italiana nell’ambito dell’Alleanza Verdi Sinistra”. Per ulteriori info e per aderire entro oggi, giovedì 17, all’evento: torino@europaverdeverdipiemonte.it.

Marco Bertello

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium