Politica | 17 luglio 2025, 07:03

Chioschi delle edicole abbandonate a Torino, il Comune in cerca di idee per il rilancio

Messe a bando 31 strutture. Il sindaco Lo Russo: "Ridare vita a questi spazi"

Chiosco abbandonato a Torino: si cercano soluzioni

Chiosco abbandonato a Torino: si cercano soluzioni

Alcuni di giornali, altri di bibite, cibo e fiori. Sono purtroppo tanti i chioschi abbandonati che si possono trovare in giro per Torino. Per questo ora il Comune ha deciso di diventare proprietario di alcune strutture in disuso, con l'obiettivo di farle rivivere e diventare luoghi di incontro.

Lo Russo: "Dare vita a questi spazi"

La Città, come spiega il sindaco Stefano Lo Russo, ha pubblicato una manifestazione d’interesse per 31 chioschi in fase di revoca o decadenza, che entreranno nel patrimonio comunale. "L’obiettivo - aggiunge il primo cittadino - è restituire vita a questi spazi, raccogliendo idee e proposte per attività economiche o sociali in linea con le caratteristiche del territorio".

A fargli eco la capogruppo di Sinistra Ecologista Sara Diena, con il collega Emanuele Busconi: "Questi luoghi arricchiscono i quartieri creando socialità, interazione e quindi relazioni tra chi quei quartieri li abita".

Come funziona 

C’è tempo fino al 30 settembre per partecipare alla manifestazione d'interesse, poi verranno bandite le gare per le concessioni. Chi si aggiudicherà la gara otterrà il diritto di superficie temporaneo dell'area, e potrà utilizzare il chiosco con l’impegno di curarne manutenzione e funzionamento.

I numeri 

I debiti pregressi resteranno ai precedenti gestori, mentre le strutture non recuperabili saranno demolite. Nel capoluogo piemontese sono presenti 334 chioschi, di cui 7 di proprietà comunali ed i restanti privati. La maggioranza sono edicole (113), mentre centosei sono bar e punti di ristoro. Ventitré sono rivendite di fiori.

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium