Politica | 17 luglio 2025, 14:44

"Ridurre i tempi delle varianti": l'obiettivo illustrato dall'assessore Vignale in Seconda Commissione

La Regione prevede anche uno stanziamento di 400 mila euro nel 2025 e 500 mila nel 2026 e nel 2027 per il finanziamento delle varianti con un criterio di priorità per i comuni con popolazione inferiore a 5 mila abitanti

"Ridurre i tempi delle varianti": l'obiettivo illustrato dall'assessore Vignale in Seconda Commissione

“Una norma sperimentale e transitoria che garantisca una riduzione dei tempi e una semplificazione delle procedure per utilizzare tutte le risorse disponibili”. Questo l’obiettivo del disegno di legge 94 “Disposizioni temporanee in materia urbanistica per l’accelerazione dello sviluppo economico regionale”, illustrato dall’assessore Gian Luca Vignale, nel corso della seduta della seconda Commissione presieduta da Mauro Fava.

Per un periodo transitorio che potrà arrivare fino al 31 dicembre 2030, la norma riduce notevolmente fino a dimezzarli, i termini per le varianti. Questo per rendere più efficace l’attuazione dei programmi e progetti, anche privati, finanziati con fondi pubblici.

Alla Regione, infatti, sono stati assegnati poco meno di 1,5 miliardi di euro di fondi Fesr 2021-27, oltre 1,7 miliardi di finanziamenti Pnrr da rendicontare entro il 2026, 820 milioni del Programma di sviluppo e coesione 2021-27, poco più di 400 milioni del Programma operativo complementare entro il 2026 ed oltre 750 milioni del complemento regionale per lo Sviluppo rurale 2023-27. L’orizzonte temporale per la rendicontazione delle relative spese è, nella maggior parte dei casi, particolarmente stringente.

La regione prevede anche uno stanziamento di 400 mila euro nel 2025 e 500 mila nel 2026 e nel 2027 per il finanziamento delle varianti con un criterio di priorità per i comuni con popolazione inferiore a 5 mila abitanti.

La Commissione, oltre richiedere il parere del Cal, ha fissato di svolgere le consultazioni il 4 agosto.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium