Nichelino-Stupinigi-Vinovo | 18 luglio 2025, 10:55

Nichelino più green: oltre 1,5 milioni per trasformare la spianata di cemento dell'Asl in un parco

Vinto il bando di forestazione della Regione Piemonte con un progetto legato alla mitigazione delle isole di calore

Oltre 1,5 milioni per trasformare la spianata di cemento dell'Asl in un parco

Oltre 1,5 milioni per trasformare la spianata di cemento dell'Asl in un parco

Non solo orti urbani: Nichelino Fertile compie un altro balzo in avanti.  Il progetto Action for sustainable living - 𝗡𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗶𝗻𝗼 𝗙𝗲𝗿𝘁𝗶𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗲̀ 𝗿𝗶𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮𝘁𝗼 𝘃𝗶𝗻𝗰𝗶𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗯𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 della Regione finalizzato alla mitigazione delle 𝗶𝘀𝗼𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲, risultando il secondo migliore in tutto il Piemonte.

 Trasformare la spianata di cemento dell'Asl in un parco

"E' un progetto che ho sognato e immaginato anni fa, quando attraversavo il piazzale ASL sotto un sole cocente e che oggi grazie allo straordinario lavoro dei progettisti, del nostro ufficio tecnico (Ing. Savoretto e il gruppo di lavoro dell’ufficio ecologia integrale) e di Regione Piemonte, che adesso diventa realtà", dichiara l'assessore Alessandro Azzolina, pensando ad un'𝗮𝗿𝗲𝗮 𝗳𝗿𝗲𝗾𝘂𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗮 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗳𝗿𝗮𝗴𝗶𝗹𝗶, con patologie, anziani, un piazzale inospitale per via delle alte temperature e dell’assenza di ombra e panchine.

Dopo il parco urbano inclusivo di via XXV aprile (nuova scuola Rodari), il parchetto che sorgerà al posto della vecchia scuola Papa Giovanni, l’insediamento di oltre 10.000 mq di Nichelino Fertile, una nuova area (oggi totalmente cementificata e impermeabilizzata) sarà 𝗱𝗲𝗽𝗮𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗮𝘁𝗮, 𝗿𝗶𝗳𝗼𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗮𝗹𝗯𝗲𝗿𝗶 𝗲 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗼. 

Azzolina: "Una Nichelino più green, che guarda al futuro"

Prosegue, insomma, la rivoluzione verde e ambientalista della Città, per "una Nichelino che, anche in tema di ambiente e lotta al cambiamento climatico, ha scelto di guardare al futuro", ha concluso l'assessore all'Ecologia Integrale Azzolina.

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium