Economia e lavoro | 20 luglio 2025, 14:28

Con l'estate torna l'allarme abusivi. Confartigianato: "Attenzione a parrucchieri ed estetisti a domicilio"

Oltre alla concorrenza sleale, emerge il rischio per l'uso legato ad alcuni prodotti vietati

Allarme abusivi per Confartigianato

Allarme abusivi per Confartigianato

In estate cresce il mercato parallelo dell’abusivismo nei settori dell’estetica e dell’acconciatura. Un fenomeno che, complice le chiusure per ferie, si gonfia come una bolla illegale fatta di prestazioni a domicilio, passaparola e piattaforme online fuori controllo. E' questo l'allarme lanciato da Confartigianato Torino, che mette in guardia anche da rischi che vanno al di là della concorrenza sleale.

Attacco alla salute

"E' un attacco alla salute dei cittadini, all’economia legale e alla dignità del lavoro artigiano. Ma c’è di più: dal 1 settembre 2025 il Regolamento Ue ha introdotto il divieto di utilizzo di  due sostanze presenti in prodotti utilizzati nei trattamenti per le unghie".

"Pertanto saranno vietate sia l’immissione sul mercato sia la messa a disposizione dei prodotti cosmetici non conformi. I prodotti già presenti nei saloni dovranno essere smaltiti o ritirati in accordo con i fornitori".

Concorrenza sleale

Quanto al tema della concorrenza sleale, pesa il fatto che i saloni di bellezza a Torino e in Piemonte (e nel resto d’Italia) stanno affrontando un’escalation dei costi energetici, con aumenti tra il +20% e il +27%: un salone medio (consumi stimati su decine di MWh/anno) potrebbe subire un aumento tra 2.000 e 5.000 euro all’anno, variabile in base all’energia consumata.

L’abusivismo nel settore benessere raggiunge tassi nazionali del 27,6%, quasi il doppio della media complessiva che si attesta al 14,4% – denuncia Giuseppe Anastasia, referente settore Benessere di Confartigianato Torino – gestire un salone oggi significa investire costantemente in formazione, sicurezza, prodotti certificati, igiene e innovazione. Non si tratta solo di tagliare capelli o applicare un trattamento: è un lavoro di responsabilità che richiede competenze aggiornate, attrezzature professionali e rispetto rigoroso delle normative. Le nostre imprese sostengono costi significativi – dalle bollette energetiche sempre più care, agli affitti, fino agli obblighi di legge – per garantire un servizio sicuro e di qualità. Chi opera nell’illegalità non ha questi vincoli, ma soprattutto non offre alcuna garanzia”.

È ingiusto e pericoloso – commenta Dino De Santis, presidente di Confartigianato Torino - che chi rispetta le regole venga penalizzato, mentre chi lavora in nero prospera indisturbato. Per questo chiediamo più controlli ma anche più consapevolezza da parte dei cittadini: scegliere un’impresa regolare significa tutelare la propria salute e sostenere il lavoro onesto”.

I numeri del comparto

Un comparto, quello del benessere, che in Piemonte conta circa 12.237 imprese artigiane del settore dei servizi di acconciatura e trattamenti estetici, che offrono servizi di acconciatura, manicure, pedicure e trattamenti estetici grazie ai circa 22mila addetti da sempre sotto attacco degli irregolari.

redazione

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium