Attualità | 23 luglio 2025, 14:21

Ivrea, verso un nuovo Piano della Mobilità: in arrivo la versione aggiornata

Coordinato dall’assessorato alla Viabilità, il progetto è seguito da circa un anno e mezzo dal Mobility Manager Paolo Ruffino

L’Amministrazione comunale di Ivrea prosegue il percorso per la definizione del nuovo Piano della Mobilità, considerato uno degli interventi strategici per la città. Coordinato dall’assessorato alla Viabilità, il progetto è seguito da circa un anno e mezzo dal Mobility Manager Paolo Ruffino, incaricato di sviluppare un piano basato su analisi approfondite del territorio.

Il lavoro ha previsto interviste, raccolta dati e confronti con cittadini e portatori di interesse. I risultati, pubblicati a inizio 2025 in un documento online definito “termometro della mobilità”, offrono una fotografia dettagliata delle dinamiche cittadine: flussi di traffico, spostamenti casa-scuola e casa-lavoro, disponibilità di parcheggi, rete ciclabile e percorsi pedonali.

Dall’analisi sono emerse quattro ipotesi di intervento, articolate su tempi diversi (breve, medio e lungo termine), attualmente oggetto di un confronto pubblico. Dopo una fase di raccolta osservazioni, il piano è in fase di revisione. Le schede relative agli scenari restano consultabili sul sito del Comune, dove a breve sarà pubblicata anche la versione aggiornata del piano.

Durante l’estate sarà ancora possibile inviare contributi. La presentazione ufficiale è prevista in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile (EMW). Il documento, spiegano i promotori, rimarrà comunque uno strumento flessibile e aggiornabile nel tempo.

"Sono molto soddisfatto di questo percorso, che sta dando spunti e visioni importanti -  dichiara l’assessore Comotto - In autunno, in vista del bilancio di previsione 2026, entreremo nella fase attuativa di scelta delle priorità. Ci aspettano scelte politiche importanti: dovremo decidere come e dove investire per migliorare la qualità della vita in città. L’obiettivo è chiaro: meno auto, meno inquinamento, meno traffico, più salute, più sicurezza, più spazio per le persone".

Oggi a Ivrea si registrano oltre 112.000 passaggi auto quotidiani, un dato sorprendente per una città di meno di 24.000 abitanti, con un numero limitato di strade carrabili a causa della sua conformazione urbanistica. Impressionante anche il numero di spostamenti effettuati in macchina per percorsi inferiori ai tre chilometri (oltre 20mila ogni giorno) e spesso anche sotto i mille metri (quasi 20mila). Una tendenza che l’Amministrazione intende invertire, favorendo la mobilità dolce e il trasporto pubblico.

Tra le azioni in campo: l’utilizzo del viadotto XXV Aprile come circonvallazione per decongestionare il centro storico, la creazione di parcheggi di attestamento intorno alla città, il potenziamento del trasporto pubblico e a chiamata, e lo sviluppo di modalità di trasporto in sharing. Un piano ambizioso, che guarda avanti, e che mette al centro una città più sana, più fluida e più vivibile.

Redazione

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium