Cronaca | 23 luglio 2025, 14:40

Feste abusive al parco della Pellerina, 15 sanzioni in appena 5 giorni

L’attacco di Morando (Lega): “E le vendite abusive del cibo?”

Le segnalazioni di feste non autorizzate al parco della Pellerina continuano a far discutere. A sollevare il caso è stato Carlo Morando, capogruppo della Lega in Circoscrizione 4, che ha presentato un’interpellanza al Sindaco per chiedere chiarimenti sulla gestione dei raduni spontanei, in particolare quelli organizzati da gruppi sudamericani, che – secondo il consigliere – trasformano il parco in un’area di festa con tanto di bancarelle abusive e fuochi accesi.

15 le sanzioni

Nell’ultimo Consiglio è arrivata, puntuale, la risposta dell’assessore comunale alla Sicurezza, Marco Porcedda, che ha fornito un resoconto delle attività della Polizia Municipale nelle prime due settimane di giugno. In totale sono stati effettuati cinque controlli, con 15 sanzioni elevate per violazioni come il deposito di materiali infiammabili (benzina e bombole di gas), accesso e transito non autorizzato con veicoli a motore, sosta in aree verdi e accensione di fuochi.

“E le bancarelle abusive?”

Morando ha accolto con cautela la risposta dell’assessore, esprimendo dubbi sul fatto che durante i controlli non siano mai state riscontrate vendite abusive di cibo e bevande: “Le bancarelle sono sempre presenti a ogni raduno”, ha sottolineato il capogruppo, che annuncia di voler continuare a monitorare la situazione con il supporto dei residenti.

Sul tema l’assessore Porcedda ha garantito che, oltre ai controlli già effettuati, sono state impartite nuove disposizioni per intensificare la vigilanza e adottare misure preventive contro l’occupazione impropria del parco, specialmente nel periodo estivo.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium