Cronaca | 23 luglio 2025, 10:48

Riceve il permesso di soggiorno, ma è scaduto da un mese. Cgil Torino: "Rischia di finire nel CPR"

Protagonista della vicenda un 42enne originario del Marocco, arrivato in Italia con il Decreto Flussi

Protagonista un 42enne originario del Marocco, arrivato in Italia con il Decreto Flussi

Protagonista un 42enne originario del Marocco, arrivato in Italia con il Decreto Flussi

Riceve il permesso di soggiorno un mese dopo la scadenza del titolo che stabilisce la sua regolare permanenza in Italia. È quanto è accaduto a un uomo di 42 anni originario del Marocco, giunto nel nostro paese con il Decreto Flussi lo scorso anno, che si è rivolto alla CGIL Torino per denunciare l’accaduto.

I problemi

Una situazione kafkiana che è avvenuta nel torinese qualche giorno fa, rendendo di fatto l’uomo irregolare nel nostro paese per un ritardo di natura burocratica-amministrativa. "Non un caso isolato, - commenta il sindacato - ma una situazione che si viene a creare molto più spesso di quanto si pensi".

A rischio chiusura nel CPR

Ritardi, difficoltà procedurali, un percorso per il riconoscimento dei titoli di soggiorno tortuoso e complesso espongono i migranti a forme di sfruttamento lavorativo ed abitativo, ma non solo. Il caso registrato nella provincia di Torino è surreale, con il rischio che lo straniero venga rinchiuso in un CPR, in attesa di un rimpatrio.

La richiesta

La richiesta della CGIL Torino, sulla base di un pronunciamento del TAR dell'Emilia Romagna, è che la validità del permesso di soggiorno scatti al momento della consegna e non dalla data di presentazione della domanda. Attualmente invece è il contrario, quindi in caso di ritardi come quello dell'uomo possono arrivare dei documenti scaduti.

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium