Eventi | 23 luglio 2025, 17:16

Con RaccontiAMO a Pragelato si va alla scoperta dei segreti delle borgate

Dieci incontri organizzati dalla Fondazione G. Bourg, in collaborazione con i mansia locali

(Foto di repertorio)

(Foto di repertorio)

Con ‘RaccontiAMO Pragelato – Una Montagna da Vivere’ si vuole scoprire ciò che ha costruito l’identità storica e culturale del paese e delle sue borgate. Lo si potrà fare lasciandosi guidare dai racconti e dalle curiosità che verranno condivisi nei dieci appuntamenti previsti dal 26 luglio al 23 agosto. L’evento, curato dai mansia, rappresentanti delle varie borgate pragelatesi, giunge quest’anno alla sua sesta edizione.

Sabato 26 luglio a Soucheres Basses, nella piazza della Chiesa, alle 17, i mansia e l’associazione La Flamme ’D La Stierà parleranno di ‘Storia di emigrazione. Il lavoro... fuori’.

Domenica 3 agosto per Soucheres Haute e Rivets, il relatore Bruno Usseglio terrà l’incontro dal titolo

‘Racconti, curiosità, aneddoti di Pragelato’ alla Casa degli Escartons alle 14,30.

Mercoledì 6 agosto in borgata Plan, nella piazzetta ‘Vittime della Tragedia del Beth’, alle 17 l’appuntamento è con ‘Pane e vita del borgo. Presentazione del libro sul pane, testimonianze di persone del posto’, a cura di Beppe Gamba.

Giovedì 7 agosto a Chezal, alle 16, con ‘Migrazione dal Chezal. Alla riscoperta del vecchio sentiero dei migranti’ verranno proiettate delle fotografie di inizio ’900 di abitanti della borgata che emigravano commentate dai discendenti, Maria Rosa Passet, Giorgio Balcet, Mirella Bert e Luca Grangetto.

Venerdì 8 agosto a Villardamond, nella piazzetta del forno, alle 17, Massimo Manavella racconterà del ‘Vivere e lavorare in montagna’.

Domenica 10 agosto a Traverses, nella Chiesa di San Lorenzo, alle 11 ci sarà il ‘Racconto di borgata: La chiesa di San Lorenzo sotto le stelle’, con Silvana Guiot, Roberto Roccati, Luca Audibert, Daria Bergoglio e don Orlando Aguilar. L’intervento terminerà con un canto dedicato alle montagne.

Giovedì 14 agosto nella piazzetta a Duc, alle 16 si terrà l’incontro ‘Il costume: abito tradizionale pragelatese, dettagli e storia da indossare’ a cura dei mansia.

Domenica 17 agosto a Granges, Claudio Bermond narrerà ‘Le vicende storiche della borgata e di una sua famiglia rappresentativa’ a Casa Guigas alle ore 11.

Martedì 19 agosto a La Ruà, nella saletta Atl, alle 17 Maria Luisa Lantelme parlerà di com’era la borgata nel XX secolo.

Infine, sabato 23 agosto, nella piazzetta ad Allevè l’incontro ‘Dal Fiore al Barattolo. Storia di un apicoltore: Mario Friquet’ sarà tenuto alle 17 da Alberto Friquet, in collaborazione con l’associazione Scienza Senza Confini.

Sabina Comba

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium