Eventi | 24 luglio 2025, 14:14

Luna nuova per la festa in suo onore a Perosa Argentina

Un programma di eventi dal oggi al 27 luglio, organizzato dal Gruppo Artigiani e Commercianti del paese

(Foto di repertorio)

(Foto di repertorio)

Vetrine abbellite a tema lunare, mostre e l’osservazione del cielo per la seconda edizione della ‘Festa della Luna’. Il satellite terrestre, che ha appena celebrato la sua giornata mondiale il 20 luglio, regala a Perosa Argentina un’occasione per proporre momenti culturali, artistici e enogastronomici.

L’iniziativa è nata lo scorso anno da un’idea del Gruppo Artigiani e Commercianti per valorizzare le attività locali. “L’obiettivo è concentrare questi giorni sulla promozione del territorio, per valorizzare quello che la valle ha da offrire – afferma Giuliana Salvai, responsabile della Galleria Lilium e segretaria del Gruppo –. Secondo noi i siti di montagna vanno qualificati e noi puntiamo a riproporre questo progetto anche in futuro, ampliando sempre di più l’offerta”.

Per tutti i quattro giorni di festa le vetrine saranno decorate secondo il tema della festa e sarà possibile votare la più bella sulla pagina Facebook ‘La Via dello Shopping’. Nei negozi che aderiscono all’iniziativa saranno inoltre esposti i disegni sulla luna dell’Estate Ciak. “Anche l’anno scorso abbiamo coinvolto i bambini, per noi è importante lavorare con loro, è fondamentale coinvolgerli soprattutto nella quotidianità del paese.”

Si parte oggi, giovedì 24 luglio, con la luna nuova. Alle 17 Maison Manu aprirà al pubblico la sua terrazza su piazza Marconi per ospitare la premiazione della rassegna artistica ‘La luna aveva un gatto’, organizzata da Spazio Campana, comitato nato da Lulium. Ci saranno circa 40 opere degli artisti del territorio, accessibili fino al 10 agosto allo Spazio, e i disegni dei bambini del Grest di Dubbione. Verrà anche esposto l’abito Moon Girl dell’atelier Za. Dopo le letture teatrali dello scrittore pinerolese Postremo Vate, ci sarà la presentazione del catalogo ‘Emotionart’ dell’artista Roberto Pino. A seguire serata musicale con dj set di Dallomo e apericena a cura del Topogriglio. Tutti gli eventi sono a entrata libera.

Venerdì 25 luglio, dalle 15, al Bar Italia verrà servito il Cestino Lunare, una merenda per le famiglie, mentre alle 18 si terrà l’inaugurazione della mostra dell’artista Roberto Pino da Lilium Art, in via Roma 55. A seguire cena al Cannone d’oro con un produttore di vini e una selezione della cantina Dell’Erba da accompagnare a piatti casalinghi.

Sabato 26 luglio dalle 17,30 la Cartolibreria A&C di Francesca Toppino ospiterà le Letture Lunari con l’autore Postremo Vate e i suoi ‘Poemetti del sogno e dell’incubo’. La serata sarà dedicata all’osservatorio lunare per grandi e piccini a cura dell’Associazione Astrofili Urania Val Pellice, in collaborazione con l’Associazione Poggio Oddone. Si terrà al B&B La Ciuenda, in via Campo Sportivo 2, con ritrovo in piazza III alpini alle 20,30. Si invitano i partecipanti a portare plaid, cuscini e coperte e l’entrata sarà libera fino a esaurimento posti.

La festa si concluderà domenica 27 luglio con la giornata dello Yoga a cura della maestra Bruna Racca. Saranno proposte quattro sessioni durante la giornata nel suo studio a Perosa, con offerta interamente devoluta all’Anffas Valli Pinerolesi.

Durante l’intero evento sarà visibile l’installazione artistica al Parco Tron a cura dell’artista Roberto Pino ‘Finestra sull’invisibile’, una grande cornice su un albero per guardare il cielo da nuove prospettive.

Sabina Comba

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium