Eventi | 25 luglio 2025, 12:27

Camosci sound a Sant'Ambrogio il 2 e 3 agosto

Torna il festival musicale dedicato alle canzoni d'autore

Camosci sound a Sant'Ambrogio il 2 e 3 agosto

Torna per la sua terza edizione Camosci Sound, il festival musicale ospitato nel contesto naturalistico del Lago dei Camosci, nel grande prato che affaccia sul lago, ai piedi della parete rocciosa del Monte Pirchiriano e della Sacra di San Michele. Due giornate, sabato 2 e domenica 3 agosto, dedicate alla canzone d’autore e alle sue evoluzioni più libere, sperimentali e contemporanee.


In programma due superband dell’alternative italiano e una selezione di autrici e autori delle nuove generazioni, dalla scrittura profonda e laterale. Protagonisti della serata di sabato 2 agosto saranno Quintorigo & John De Leo. La band si riunisce, a venticinque anni dall’uscita di Rospo, con la formazione originaria per riproporre la sua inimitabile formula alchemica, incentrata su arrangiamenti spigolosi guidati dalla voce-strumento di John De Leo. In apertura, dalle 18, il live set di Sasso, progetto solista del torinese Anthony Sasso, tra psichedelia, suoni analogici e un’attitudine punk. Alle 20, Carlotta Sillano, pianista e cantautrice, autrice di un folk da camera elettronico, poetico e oscuro, presenterà con una formazione in quartetto l’album Nella natura vuota dei simboli appassiti.


Domenica 3 agosto il pomeriggio si apre con le suggestioni del folk spirituale di Adele H, cantante e pianista bergamasca. A seguire, il live di Gaia Banfi, classe 1998, musicista e produttrice, autrice di un cantautorato elettronico e contemporaneo, che presenterà dal vivo il suo ultimo album La Maccaia. A chiudere la due giorni sarà infine il live di Mariposa, collettivo cult bolognese che da oltre vent’anni fonde avanguardia, sperimentazione, non-sense e psichedelia in una forma musicale libera e teatrale, laboratorio e fucina di talenti della scena musicale italiana.


I concerti di Quintorigo & John De Leo e di Mariposa saranno preceduti da due interviste dal vivo a cura di Enrico Deregibus, giornalista musicale e operatore culturale.


Camosci Sound è un progetto dell’Associazione Culturale S.T.A.R., con il patrocinio del Consiglio Regionale Piemonte, della Città metropolitana di Torino e del Comune di Sant’Ambrogio di Torino. Direzione artistica di Carlotta Sillano, con la consulenza di Enrico Deregibus.

Il festival si svolge nel contesto naturalistico del Lago dei Camosci, a Sant’Ambrogio di Torino, spazio culturale in bassa valle raggiungibile in treno, auto o bicicletta, e attrezzato con area ristoro e possibilità di pernottamento in tenda. I biglietti in abbonamento e per le singole giornate, sono disponibili sul sito www.camoscisound.it

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium