S. Paolo / Cit Turin | 25 luglio 2025, 07:30

La bocciofila è abbandonata da 6 anni: "Trasformiamola in un centro per la pet therapy"

La proposta di Bolognesi (Fdi) in Consiglio alla 3: "Non esiste nulla di simile in città"

La bocciofila è abbandonata da 6 anni: "Trasformiamola in un centro per la pet therapy"

Da luogo di ritrovo per anziani a spazio dedicato al benessere dei nostri amici a quattro zampe. È questa l’idea lanciata in Consiglio alla 3 da Stefano Bolognesi, consigliere di Fratelli d’Italia, che ha proposto la trasformazione dell’ex bocciofila comunale di via Marsigli 24 in una piscina per cani utilizzabile tutto l’anno, con annesso asilo e progetto di pet therapy.

L’impianto sportivo, in disuso dal 2019, si trova tra via Marsigli e via Monte Ortigara, a pochi passi dalla piscina Trecate, dal campo sportivo del Pozzomaina, dall’ospedale Martini e dalla Biblioteca Carluccio. Oggi conta 1.070 metri quadrati con quattro campi da bocce scoperti, un prefabbricato ex sede sociale, un fabbricato con servizi igienici e un basso fabbricato a uso magazzino. L’area include anche un vialetto di 330 mq a ridosso dell’attuale area cani.

Una proposta “4 stagioni” 

L’idea avanzata da Bolognesi punta a dare nuova vita a uno spazio comunale inutilizzato, trasformandolo in un centro polifunzionale per cani con piscina invernale, primaverile ed estiva, un asilo dedicato e attività educative e riabilitative legate alla pet therapy. "Non esiste nulla di simile in città. È un progetto innovativo che potrebbe trasformare Torino nella prima città italiana con una piscina pubblica per cani, fruibile tutto l’anno", ha spiegato il consigliere.

La proposta ha ricevuto interesse e curiosità da parte dei presenti, anche se al momento non ci sono certezze sul futuro dell’area. Ma l'idea ha cominciato a circolare anche sui social, dove Bolognesi ha invitato i cittadini a condividerla e sostenerla pubblicamente. "Si tratta di un’opportunità concreta per creare uno spazio di socialità, salute e benessere per i cani e per i loro padroni - ha aggiunto -, valorizzando un’area altrimenti abbandonata".

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium