S. Salvario / Lingotto | 25 luglio 2025, 15:55

Pausa estiva per il Bibliobus: ecco quando si ferma il servizio

Anche il servizio itinerante ricarica le batterie: attenzione alle date

Pausa estiva per il Bibliobus: ecco quando si ferma il servizio

Con l’arrivo del mese di agosto, anche il Bibliobus, il servizio itinerante delle Biblioteche Civiche Torinesi, si prende una pausa. A comunicarlo è la stessa rete bibliotecaria cittadina, che invita gli utenti a consultare con attenzione il calendario delle soste per non perdere l’opportunità di accedere a prestiti, letture e - da quest’anno - anche a servizi di assistenza digitale gratuita.

Ecco le variazioni previste per il mese di agosto 2025:

- Bibliobus 1: soste sospese da lunedì 11 a domenica 24 agosto.

- Bibliobus 2: nessuna sosta nella sola giornata di venerdì 15 agosto.

Il Bibliobus, presente tutto l’anno in diversi quartieri della città, è più di una biblioteca su ruote: offre accesso gratuito ai libri, attività culturali per tutte le età e, da qualche mese, anche supporto digitale per operazioni utili come la prenotazione online per la Carta d’Identità Elettronica (Cie).

Durante il resto dell’estate, le soste proseguiranno regolarmente secondo il calendario aggiornato, consultabile online sul sito delle Biblioteche Civiche Torinesi. Il servizio riprenderà a pieno regime dopo la pausa di metà agosto, pronto a tornare tra le strade e le piazze di Torino con libri, consigli e ora anche strumenti per rendere più facile la vita digitale di tutti.

Redazione

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium