Viabilità e trasporti | 25 luglio 2025, 14:58

Senso unico in vista per Porta Palazzo: ipotesi via Fiochetto con nuovi posti auto

L'idea è di istituire un senso unico da Piazza della Repubblica verso Corso XI Febbraio, a causa degli ingorghi che si creano durante il mercato

Senso unico in vista per Porta Palazzo

Senso unico in vista per Porta Palazzo

Modifiche alla viabilità in vista per la zona di Porta Palazzo. L'amministrazione sta infatti prendendo in considerazione l'istituzione del senso unico in via Gianfrancesco Fiochetto, la strada situata tra Piazza della Repubblica e Corso XI Febbraio, parallela a Corso Regina Margherita.

Il motivo, come ha spiegato in commissione il coordinatore alla viabilità della circoscrizione 7 Giuseppe Piras, è il traffico che si crea nei giorni del mercato a causa delle auto che spesso parcheggiano in divieto di sosta, impedendo il passaggio e rallentando il traffico. La proposta è di rendere il tratto a senso unico, così da migliorare la viabilità e rendere lecito il parcheggio su uno dei due lati della strada.

L'architetto del Comune Davide Amendola ha spiegato che è stata coinvolta la Polizia Municipale per studiare la viabilità della zona, con i i vigili che hanno suggerito il senso di marcia da Priocca verso Corso XI Febbraio e non il contrario. Il motivo è che via Priocca è già oggi abbastanza congestionata, mentre un'uscita verso Corso XI Febbraio favorirebbe l'esodo dal parcheggio multipiano del mercato e da Piazza Della Repubblica. La sosta sarebbe istituita sul lato nord della strada: si tratterebbe di una dozzina di posti auto, a strisce bianche, di cui alcune aree di carico e scarico per i commercianti.

Alcuni consiglieri hanno però espresso contrarietà per la paura che un intervento del genere crei congestione anche nei momenti in cui non c'è il mercato. In particolare, sarebbe più complicato raggiungere Piazza della Repubblica da Corso XI Febbraio, dovendo fare il giro da Corso Regina Margherita e affrontare tre semafori. Meno problemi ci sarebbero per raggiungere via Priocca, potendo utilizzare la parallela via Andrea Pisano.

"L'intervento - ha commentato il presidente della Circoscrizione 7 Luca Deri - non ha un grande costo, basta mettere due cartelli, e nel caso di problemi non costa niente tornare indietro. Chiedo di avere un po' di coraggio e sperimentare, se poi vediamo che si creano difficoltà possiamo sempre fare retromarcia. Di tutti gli interventi di istituzione di sensi unici fatti in circoscrizione non abbiamo mai avuto una segnalazione".

Il dibattito è però soltanto agli inizi: la consigliera della Lega Daniela Rodia ha infatti presentato un ordine del giorno in cui esprime forte contrarietà al senso unico, da discutere nelle prossime sedute del consiglio di circoscrizione.

Francesco Capuano

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium