Provincia | 25 luglio 2025, 19:29

Colle del Nivolet: accessi limitati e prenotazione obbligatoria dal 26 luglio

Telecamere e controllo targhe per salvaguardare l’alta quota del Parco Gran Paradiso

In vista dell’ultimo weekend di luglio, la Città metropolitana di Torino ha emanato l’ordinanza che regola il transito sulla Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet, nel tratto compreso tra il km 11+550 e il km 18+460. La misura, in vigore sabato 26 e domenica 27 luglio, introduce un sistema di prenotazione obbligatoria e contingentamento per proteggere l’ambiente dell’area protetta.

Solo 350 veicoli

Ogni giorno potranno accedere al tratto oltre il Lago del Serrù solo 350 veicoli, previa registrazione online sul portale ufficiale del Parco Nazionale Gran Paradiso (www.pngp.it/nivolet) con versamento simbolico di un euro.

Il sistema, già testato nelle scorse settimane, è gestito da telecamere intelligenti che riconoscono le targhe registrate e segnalano eventuali violazioni al corpo di sorveglianza del Parco. I controlli consentiranno di monitorare i flussi di visitatori in tempo reale, limitando l’impatto ambientale e promuovendo una fruizione sostenibile dell’area.

Nivolet Card

A partire da sabato 2 agosto e fino al 31 agosto, si passerà alla fase esecutiva con l’introduzione della Nivolet Card, un pass che oltre al transito consentirà parcheggio lungo la SP 50 e l’accesso a servizi, visite guidate e informazioni ambientali.

L’iniziativa nasce da un protocollo d’intesa tra Parco Nazionale Gran Paradiso, Città metropolitana di Torino, Regione Autonoma Valle d’Aosta, Comune di Ceresole Reale e Comune di Valsavarenche.

Per chi desidera un’alternativa all’auto privata, è attivo fino alla fine di agosto un servizio gratuito di navette in partenza da Locana e Ceresole Reale, finanziato dal Parco e dal Comune di Ceresole.

Redazione

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium