B. di Milano / Falchera | 25 luglio 2025, 20:47

Via Fossata soffocata dai rifiuti: sospetti sui cantieri abbandonati

Calcinacci, cartongesso e mobili scaricati illegalmente: i residenti chiedono interventi

Le condizioni dei marciapiedi di via Fossata

Le condizioni dei marciapiedi di via Fossata

Tra via Fossata e piazza Ghirlandaio, il paesaggio sembra proprio quello di una discarica a cielo aperto. Cumuli di rifiuti, sacchi di calcinacci, resti di mobili, vecchi sanitari e materiali edili si accumulano ai bordi delle strade, a spese dei residenti della Barriera.

Non si tratta più di episodi sporadici, ma di una vera e propria emergenza ambientale che va avanti da mesi. La situazione peggiora di giorno in giorno, alimentata da un sospetto sempre più diffuso tra i cittadini: i rifiuti provengono in gran parte da cantieri edili dismessi o non sorvegliati, che anziché essere smaltiti correttamente finiscono per riversarsi in strada.

"Abbiamo segnalato più volte il problema, ma ogni volta che passa l’Amiat, dopo poche ore tutto torna come prima", racconta la consigliera di Fdi della Circoscrizione 6, Verangela Marino. "Qui non si tratta solo di inciviltà. C’è qualcuno che approfitta della mancanza di controlli per risparmiare sullo smaltimento, scaricando illegalmente materiali pesanti, come calcestruzzo, piastrelle e cartongesso".

La richiesta alla Città è chiara: più controlli, più sanzioni e, soprattutto, telecamere. Un deterrente ormai adottato da diverse amministrazioni per contrastare l’abbandono illecito di rifiuti e che, nel caso di via Fossata, potrebbe finalmente mettere fine alla criticità.

ph.ver.

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium