S. Salvario / Lingotto | 27 luglio 2025, 12:00

In bici lungo il Po da San Mauro a Moncalieri: nel 2026 via libera al nuovo asse green

Lavori in corso tra i ponti Balbis e Isabella e all'altezza della piscina Lido

Da San Mauro a Moncalieri in bici: nel 2026 via libera al nuovo asse green

Da San Mauro a Moncalieri in bici: nel 2026 via libera al nuovo asse green

Nel 2026 si potrà andare da Moncalieri/Fioccardo fino a San Mauro/parco del Meisino in bicicletta, e viceversa, per un totale di circa 15 chilometri. In corso, infatti, ci sono gli ultimi cantieri: i lavori per il ripristino del percorso ciclopedonale tra i ponti Balbis e Isabella, circa un chilometro di lunghezza, e della passerella pedonale sul Rio Pattonera. 

Balbis-Isabella

I lavori si sono resi necessari dopo il cedimento strutturale del 2022 che ha portato a una chiusura del tratto in oggetto. La spesa complessiva dei lavori, pari a 4 milioni e 498mila euro, è stata finanziata con fondi europei Pn metro plus nell’ambito del Programma Nazionale Metro plus e città medie sud 2021-2027. Il programma prevede la ricostruzione e la risagomatura della protezione spondale con una scogliera in massi, in modo da rendere più naturalistico e paesaggisticamente compatibile con l’ambiente fluviale. Previsto anche il rifacimento dell’impianto di illuminazione pubblica. 

Cantiere Lido

A settembre, nei pressi della piscina Lido, all'altezza del Molino di Cavoretto, verrà realizzata una passerella pedonale sul Rio Pattonera, con strutture di rinforzo a monte e lavori di riprofilatura del terreno, e una pista ciclopedonale lunga circa 600 metri, con pavimentazione naturale: la nuova illuminazione pubblica sarà a led. Nell'alveo saranno posati dei massi per contrastare l'erosione fluviale: il cantiere avrà durata di 24 mesi. "I lavori - ha spiegato l'assessore all'Ambiente, Francesco Tresso -, sono stati assegnati e partiranno nelle prossime settimane".

E i battelli...

Parallelamente, si potrà anche viaggiare in battello sul fiume, grazie al ripristino della navigazione fluviale a scopo turistico. I cinque attracchi e la darsena, i cui cantieri sono in corso, saranno completati prima dell’autunno 2026, quando è previsto il varo dei due nuovi battelli.

Il servizio di navigazione – un tempo gestito da Gtt – "sarà affidato a un operatore privato selezionato tramite manifestazione d’interesse pubblica già attivata dal Comune - così Tresso -, con l’obiettivo di offrire un’esperienza di mobilità sostenibile e fortemente orientata al turismo".

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium