Cronaca | 02 agosto 2025, 07:00

Controlli anti barbecue alla Pellerina: “Servono più cestini e contenitori per il vetro”

Sopralluogo della Circoscrizione 4, si punta a cancellare l’abbandono dei rifiuti

Controlli anti barbecue al parco della Pellerina

Controlli anti barbecue al parco della Pellerina

Proseguono i monitoraggi della polizia municipale nell’area “merenderos” del parco della Pellerina, sul lato di corso Regina Margherita. A comunicarlo è Lorenzo Ciravegna, coordinatore all’Ambiente della Circoscrizione 4, che nelle scorse ore ha effettuato un sopralluogo in loco in seguito alle numerose segnalazioni dei cittadini.

La gestione dei rifiuti

Nonostante i controlli, permangono criticità legate alla gestione dei rifiuti: i cestini risultano spesso colmi e non adeguatamente svuotati, mentre manca del tutto una dotazione di contenitori dedicati alla raccolta del vetro.

“In settimana ci confronteremo con la Divisione Verde - spiega Ciravegna, in accordo con il presidente, Alberto Re, e il vicepresidente, Gianvito Pontrandolfo - per chiedere l’installazione di appositi contenitori per il vetro e una verifica puntuale sui passaggi di svuotamento dei cestini”.

Stop al degrado

Un intervento che la Circoscrizione 4 giudica essere “necessario per migliorare la qualità degli spazi verdi e favorire comportamenti più sostenibili da parte dei frequentatori del parco”. Del resto non è un mistero che la Pellerina sia uno dei parchi più frequentati con la bella stagione. Non solo da chi ama correre o prendere il sole, ma anche dalle comitive straniere che, spesso impropriamente, utilizzano le aree pic-nic nei modi più disparati.

Tema affrontato di recente anche in Comune di Torino, a fine giugno, dove il capogruppo dei Moderati Simone Fissolo ha chiesto un ampliamento dell’area, con dotazione di cartelli per regolamentarne l’utilizzo. Una proposta accolta dall'assessore alla Cura della Città, Francesco Tresso.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium