Economia e lavoro | 05 agosto 2025, 12:17

Procedura immissioni in ruolo 2025, FLC CGIL: "Nessuna reale informativa da parte dell’Ufficio Scolastico Regionale"

"Le comunicazioni da parte dell’USR sono avvenute con tempi non congrui"

Procedura immissioni in ruolo 2025, FLC CGIL: "Nessuna reale informativa da parte dell’Ufficio Scolastico Regionale"


La FLC CGIL Piemonte esprime profonda insoddisfazione per la mancanza di un’adeguata informativa sindacale da parte dell’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte in merito alle procedure di immissione in ruolo per l’anno scolastico 2025/26. Infatti, le modalità di gestione dell’informativa si sono rivelate gravemente carenti, riducendosi di fatto a una condivisione ex post delle fasi, una volta già pubblicate sul sito istituzionale. Tale modo di operare non permette alle OO.SS. di svolgere appieno il proprio ruolo di rappresentanza con la tutela del personale interessato, oltre a ostacolare la trasparenza e la corretta comprensione delle procedure da parte delle lavoratrici e dei lavoratori.

“Le comunicazioni da parte dell’USR sono avvenute con tempi non congrui, senza un confronto preventivo, e senza alcuna disponibilità a chiarire nel merito l’impianto complessivo delle operazioni – dichiara Serena Morando, Segretaria Generale FLC CGIL Piemonte - e in questo modo si compromette la possibilità di programmare in modo efficace le attività sindacali di supporto ai candidati, e si genera confusione e disorientamento tra i docenti coinvolti.”
 

La FLC CGIL Piemonte chiede con urgenza che venga ripristinato un corretto canale di interlocuzione, nel rispetto del principio di trasparenza amministrativa e dei diritti di informazione e partecipazione previsti dal vigente CCNL. Il personale della scuola ha diritto a conoscere con chiarezza le modalità, i tempi e i criteri delle procedure che ne determinano il futuro professionale. Non è accettabile che la comunicazione dell’Amministrazione avvenga solo attraverso note pubblicate sui siti istituzionali una volta che le scelte sono già state operate, impedendo di fatto alle Organizzazioni Sindacali di esercitare attivamente il proprio ruolo di tutela collettiva e verifica di trasparenza e correttezza delle procedure.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium