Economia e lavoro | 06 agosto 2025, 12:41

Crisi del vino, Coldiretti al Governo: “Servono misure urgenti per salvare il comparto”

Dal rafforzamento dell’export agli sgravi per la sostenibilità, ecco le proposte presentate al Tavolo

Diverse le proposte di Coldiretti presentate a Palazzo Chigi per sostenere il comparto

Diverse le proposte di Coldiretti presentate a Palazzo Chigi per sostenere il comparto

Diverse le proposte di Coldiretti presentate al Tavolo vino a Palazzo Chigi per sostenere il comparto che è centrale all’interno del sistema enogastronomico italiano e sta vivendo un momento complesso che necessita di misure tempestive e strutturate.

Il fatto che questo tavolo vino abbia visto anche la partecipazione del premier testimonia come il vitivinicolo sia strategico per l’economia del nostro Paese – evidenzia Monica Monticone, membro di giunta di Coldiretti Piemonte con delega territoriale al settore vitivinicolo -. Si tratta di proposte concrete che vanno dal rafforzare i fondi per l’internazionalizzazione attraverso la valorizzazione delle agenzie italiane all’estero al valutare l’opportunità di una moratoria sui finanziamenti per le imprese in difficoltà, dal prevedere sgravi fiscali per gli investimenti in sostenibilità all’includere misure a sostegno dell’enoturismo fino ad istituire un tavolo permanente presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste dedicato alla promozione e comunicazione. Temi, insieme a quello di rivedere la norma sull’origine degli spumanti e la questione dazi, che sono fondamentali per il vitivinicolo piemontese che ha bisogno di una narrazione positiva, legata alla cultura e alla tradizione. È inaccettabile che il vino venga assimilato a prodotti nocivi per la salute poiché, consumato in modo responsabile, è parte integrante della Dieta mediterranea”.

Siamo di fronte a un momento spartiacque per il futuro del vino italiano - sostengono Cristina Brizzolari, presidente di Coldiretti Piemonte, e Bruno Rivarossa, delegato confederale -, per cui servono misure straordinarie, rapide e coordinate per evitare che una difficoltà congiunturale si trasformi in una crisi strutturale. Difendere il vino significa difendere un patrimonio di imprese, famiglie e una cultura millenaria che ha fatto grande l’Italia ed il Piemonte nel mondo. Per questo è ora che le imprese possano lavorare in modo snello e con procedure notevolmente semplificate per l’export”.

 

Comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium